J.P. Morgan Asset Management ha pubblicato le Long-Term Capital Market Assumptions (LTCMA) per il 2024, le analisi utilizzate per le decisioni di investimento e le conversazioni con i clienti in ambito asset e wealth management, che forniscono una prospettiva di lungo periodo a 10-15 anni sui rischi e i rendimenti delle diverse asset class.
In questa 28ma edizione delle LTCMA, si evidenza che il rendimento annuo previsto nei prossimi 10-15 anni per un portafoglio 60/40 azionario-obbligazionario denominato in dollari statunitensi rimane interessante, vicino al 7%, e che esistono chiare opportunità per incrementare questa prospettiva.
Ad esempio, la semplice aggiunta di un’allocazione del 25% agli asset alternativi può incrementare il rendimento di tale portafoglio di 60 punti base e migliorare l’indice di Sharpe di circa il 12%. Le prospettive sulla crescita a lungo termine sono leggermente aumentate, grazie all’impatto positivo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale sulla produttività, mentre la transizione energetica e l’emergere di nuove tecnologie possono offrire opportunità di investimento.
“Il mondo sta entrando in un periodo di transizione economica significativa sulla scia della pandemia globale e dell’acuirsi delle tensioni geopolitiche, con implicazioni di ampia portata per gli investitori. Ci stiamo allontanando da un contesto caratterizzato da una persistente disinflazione, da una politica monetaria ultra accomodante e da restrizioni fiscali”, ha commentato John Bilton, Head of Global Multi-Asset Strategy di J.P. Morgan Asset Management. “Questa transizione richiede che gli investitori implementino portafogli solidi per affrontare queste sfide, uscendo dalla liquidità e dai benchmark ed espandendo le opportunità agli alternativi e attraverso una maggiore esposizione internazionale, per migliorare rendimenti e diversificazione”.
“Dopo aver aumentato significativamente le nostre previsioni sull’inflazione negli ultimi due anni, le variazioni di quest’anno nelle LTCMA sono più sfumate al di fuori di alcune grandi economie, in particolare Europa e Giappone”, ha commentato Maria Paola Toschi, Global Market Strategist di J.P. Morgan Asset Management. “Le prospettive di crescita dei Mercati Sviluppati sono leggermente aumentate, grazie all’impatto dell’intelligenza artificiale sull’aumento della produttività, mentre le previsioni per i Mercati Emergenti sono leggermente diminuite a causa della minore crescita tendenziale della Cina”.
“Spesso sentiamo che nelle fasi di mercato meno prevedibili gli investitori desidererebbero avere una sfera di cristallo. Le LTCMA indicano una rotta per superare questi momenti e sostenere gli obiettivi di investimento a lungo termine dei nostri clienti. Quest’anno, i risultati raccontano una storia solida sulla diversificazione in un mondo in continua evoluzione, rispondendo così ad alcune delle domande chiave che tutti si pongono in questo momento”, ha commentato Grace Peters, Global Head of Investment Strategy di J.P. Morgan Private Bank. “Il processo di costruzione di portafogli allineati agli obiettivi per i nostri clienti è alimentato dalla potenza istituzionale fornita dalle LTCMA, stiano essi iniziando un percorso di investimento o pianificando per le generazioni future”.
Quest’anno la ricerca presenta anche due articoli tematici che affrontano due tra le questioni più rilevanti nella mente degli investitori:
- Il ruolo dello Stato nell’economia; come gli investitori possono valutare l’ascesa della politica industriale
- Ampliare il kit degli strumenti di diversificazione; un portafoglio più efficiente per mitigare gli shock in un mondo meno prevedibile.
Le Long-Term Capital Market Assumptions sono sviluppate nell’ambito di un approfondito processo di ricerca proprietario che si avvale di input quantitativi e qualitativi e delle analisi di un team di oltre 60 esperti di J.P. Morgan Asset e Wealth Management. Alla loro 28ma edizione, queste proiezioni collaudate nel tempo aiutano a costruire portafogli più solidi, a guidare le allocazioni strategiche e a stabilire aspettative ragionevoli per il rischio e i rendimenti su un orizzonte temporale di 10-15 anni per oltre 200 classi di asset e strategie principali. Queste ipotesi alimentano il processo decisionale nel motore di investimento multi-asset di J.P. Morgan e sostengono le relazioni con i clienti durante tutto l’anno.
Scarica qui il documento completo delle LTCMA 2024