Tra i titoli del settore finanziario, rimbalza con forza UBS che chiude a +8,12%, dopo che [p]Peter Kurer[/p], Ceo della banca svizzera, ha annunciato il ritorno all’utile già nel terzo trimestre di quest’anno e ha confermato di aver notevolmente ridotto le posizioni a rischio. Si punta poi su un esercizio complessivamente positivo nel 2009 e il ritorno alla distribuzione dei dividendi a partire dal 2010.
Short Selling
Continua la discesa dei listini negli Usa, dove il blocco delle vendite allo scoperto da parte della SEC non è servito ad arrestare il crollo dei mercati. Anzi ha contribuito a rendere meno liquido il mercato, aumentando lo spread tra denaro e lettera. Secondo uno studio degli anlisti di Credit Suisse, fatto sulla lista dei 950 titoli per cui sono in vigore le restrizioni all’utilizzo dello short selling, per questi titoli il bid-ask spread medio è salito a 0,40 punti percentuali, dai circa 0,15 dei primi otto mesi del 2008.
La SEC ha comunque deciso di estendere il divieto fino a tre giorni dopo che il piano di salvataggio da 700 miliardi di dollari divenga legge. In ogni caso non vorrebbe estenderlo oltre le 11:59 PM del 17 ottobre.
Mercati meno liquidi
Finora l’impatto più significativo della decisione della SEC è stato quello di dimezzare gli scambi nel mercato azionario, togliendo dalle contrattazioni un gran numero di operatori come gli Hedge Fund, che garantivano una certa liquidità al mercato. Nel frattempo, in queste due settimane di blocco, è successo di tutto: Washington Mutual è fallita e Wachovia è stata costretta ad essere ceduta a Citigroup. Goldman Sachs e Morgan Stanley sono passate ada banche d’investimento a holding, e in questa decisione ha contribuito anche il fatto che le loro azioni in pochi giorni sono crollate.
Janus in caduta libera
Si segnala all’interno del BlueIndex il crollo di [s]Janus[/s] che chiude la seduta di ieri a –17 percento. Janus Capital Group è una delle principali società americane del risparmio gestito, e il titolo è stato colpito duramente dal mercato, molto più dei competitors. Il motivo è da ricercare nel fatto che i fondi offerti da Janus sono maggiormente esposti al mercato azionario, rispetto ad altre società con attivi più diversificati.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 94,67 | EUR | -2,43% |
American Express | Nyse | 32,14 | USD | -9,05% |
Anima | Borsa Italiana | 1,418 | EUR | -0,07% |
Axa | Euronext | 22,065 | USD | -8,93% |
Azimut | Borsa Italiana | 4,36 | EUR | -5,05% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 4,36 | EUR | -5,05% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 30,65 | USD | -8, 94% |
Barclays | Lse | 24 | USD | -7,33% |
BlackRock | Nyse | 172,05 | USD | -4,59% |
BNP | BNP | 65,2 | EUR | -1,03% |
Citigroup Inc | Nyse | 22,5 | USD | -2,17% |
Credit Agricole | Euronext | 14,5 | EUR | +4,95% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 53 | CHF | +2,61% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 50 | EUR | -3,36% |
Dexia | Euronext | 8,521 | EUR | +3,66% |
Fortis | Euronext | 5,465 | EUR | +11,7% |
FT Inv. | Nyse | 87,89 | USD | -4,16% |
Goldman Sachs | Nyse | 131,54 | USD | -2,20% |
Henderson | Lse | 108,25 | GBp | -0,68% |
HSBC Investments |
Lse | 911,75 | GBp | -1,13% |
ING | Euronext | 16,25 | EUR | +2,52% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 3,77 | EUR | -1,44% |
Invesco | Nyse | 20,68 | USD | -1,85% |
Janus Capital Group | Nyse | 20,86 | USD | -17,0% |
Jp Morgan | Nyse | 49,85 | USD | +1,21% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 52,7 | CHF | +3,33% |
Legg Mason | Nyse | 34,17 | USD | -4,81% |
Man Group | Lse | 345 | GBp | -1,63% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 9,61 | EUR | +1,29% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3,2675 | EUR | +4,9% |
Morgan Stanley | Nyse | 23,21 | USD | -4,95% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,768 | EUR | +1,03% |
Natixis | Euronext | 2,35 | EUR | +1,29% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 85,8 | SEK | +0,58% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 46 | EUR | -5,35% |
Schroders | Lse | 1005 | GBp | -0,88% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 72,6 | GBp | -9,58% |
State Street | Nyse | 51,84 | USD | -6,69% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 21,3 | CHF | +8,12% |
Unicredit | Borsa Italiana | 2,815 | EUR | -2,46% |