Borse: Il mercato aspetta le 'mani forti'
Una azione simultanea che ha visto coinvolte: [a]Bce[/a], [a]Fed[/a], [s]Banca Nazionale Svizzera[/s], [s]Banca Centrale della Svezia[/s], [s]Banca della Cina[/s] e [s]Banca del Giappone[/s]. Il problema è che un tale intervento non ha fornito alcun supporto di breve al sistema (anche se sul medio e lungo periodo probabilmente favorirà la situazione dei debitori e delle banche creditrici). Tuttavia con l’attuale situazione, era l’unica mossa sensata che poteva nofare le banche centrali. Adesso ad operare sui mercati sono direttamente i governi, e la conseguenza, fortunatamente, è che le banche centrali sono tenute in disparte e neutralizzate.
Sul lato correntisti, molti governi stanno cercando in tutti i modi di salvare quelli dei propri cittadini, nel nord Europa la massima concentrazione di queste operazioni, con l’Inghilterra e altri paesi che stanno stipulando accordi con le banche Islandesi per riportare a casa sani e salvi i capitali dei cittadini inglesi.
Mediolanum
Anche Banca Medionalum, istituto guidato da Ennio Doris, ha stipulato un accordo con [s]Fonsbank[/s] a cui fa capo l’americana [s]Morgan Stanley[/s], per l’acquisizione del portfolio di mutui Mediolanum, di circa 180 milioni di euro. Obiettivo dell’operazione è quella di reintegrare nella banca il pacchetto di mutui dei propri clienti. Tale incorporazione permetterà così all’istituto milanese di poter gestire direttamente il rapporto con i suoi clienti, agevolandone le condizioni. Operazione gradita dal mercato, il quale ha premiato il titolo, che a piazza affari ha chiuso la seduta a +0,34%.
Il fatidico segnale di inversione sembra non vedersi, ma è bene stare attenti. Il piatto sta diventando ogni giorno sempre più ricco. I prezzi di mercato di molti titoli, ed in primis quelli dei bancari italiani, sono di molto sotto al loro prezzo reale ed un ritorno agli acquisti potrebbe essere effettuato già a breve, da istituzionali ed esperti. E come insegna Dow, nel nuovo trend, quello rialzista, sono complici le Strong hands, mani forti.
Analizzando il BlueIndex, l’indice dei titoli del risparmio gestito, che ha chiuso la seduta del 7 ottobre a -5,18%, si vede che il grafico a 3 mesi, a partire dai primi giorni di settembre, ha inanellato un trend ribassista, con 3 picchi, minimi crescenti.
Per confermare tale trend, a chiusura del 9 ottobre dovremmo assistere ad un nuovo minimo, un picco che dovrebbe essere inferiore ai 24,87 euro, il limite del DownTrend. Se però questo non si dovesse verificare, e dovessimo assistere ad uno spostamento laterale, con i massimi e minimi racchiusi in un canale orizzontale, allora dovremmo assistere all’inversione del trend, quello rialzista.

Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 80,19 | EUR | -4,69% |
American Express | Nyse | 27,12 | USD | -4,00% |
Anima | Borsa Italiana | 1,361 | EUR | -2,02% |
Axa | Euronext | 18,6 | USD | -7,09% |
Azimut | Borsa Italiana | 4,4 | EUR | -2,48% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 4,4 | EUR | -2,48% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 24,45 | USD | +7,89% |
Barclays | Lse | 18,05 | USD | -0,87% |
BlackRock | Nyse | 167 | USD | -2,48% |
BNP | BNP | 63,43 | EUR | -7,30% |
Citigroup Inc | Nyse | 14,4 | USD | -4,95% |
Credit Agricole | Euronext | 12,75 | EUR | -8,24% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 42,1 | CHF | -16,1% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 40,2 | EUR | -6,94% |
Dexia | Euronext | 6 | EUR | +1,69% |
Fortis | Euronext | 5,422 | EUR | 0,00% |
FT Inv. | Nyse | 66,16 | USD | -5,49% |
Goldman Sachs | Nyse | 113 | USD | -1,73% |
Henderson | Lse </td | 91,5 | GBp | -10,9% |
HSBC Investments | Lse | 878,25 | GBp | -2,52% |
ING | Euronext | 12,78 | EUR | -10,8% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 3,3 | EUR | -5,85% |
Invesco | Nyse | 16,15 | USD | -7,71% |
Janus Capital Group | Nyse | 14,15 | USD | -5,22% |
Jp Morgan | Nyse | 39,3 | USD | -0,05% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 44 | CHF | +2,56% |
Legg Mason | Nyse | 25,25 | USD | -12,9% |
Man Group | Lse | 300 | GBp | -2,75% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 8,7 | EUR | -3,96% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2,97 | EUR | +0,34% |
Morgan Stanley | Nyse | 16,8 | USD | -4,81% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,7 | EUR | +1,61% |
Natixis | Euronext | 2,18 | EUR | -0,90% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 69,9 | SEK | -4,89% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 34,85 | EUR | -17,8% |
Schroders | Lse | 935 | GBp | -2,80% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 72 | GBp | -2,70% |
State Street | Nyse | 43,6 | USD | +9,13% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 18,21 | CHF | -6,13% |
Unicredit | Borsa Italiana | 2,445 | EUR | -12,5% |
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!