Mercati: vulnerabilità e opportunità secondo Plenisfer Investments SGR

Con l’inizio del secondo semestre, gli strategist di Plenisfer Investments SGR mettono in guardia contro le vulnerabilità dei mercati, pur identificando diverse opportunità di investimento. Le condizioni di mercato, secondo Plenisfer, oscillano tra spinte inflazionistiche e deflazionistiche, con un’attenzione particolare alla convergenza delle performance economiche di USA, Europa e Cina.

Inflazione e politiche monetarie

La discesa dell’inflazione offre un respiro ai mercati obbligazionari, che hanno sofferto nella prima parte dell’anno. Tuttavia, Plenisfer avverte che il ritorno dell’inflazione a livelli superiori rispetto agli ultimi due decenni potrebbe portare a nuovi tagli dei tassi di interesse entro fine anno. Deficit pubblici elevati, tensioni geopolitiche e attività di reshoring suggeriscono prudenza nel considerare conclusa la lotta contro l’inflazione.

In Europa, l’economia tedesca sembra superare la fase critica grazie all’aumento significativo dell’export, il che potrebbe permettere alla BCE di continuare a tagliare i tassi di interesse. In Cina, persistono problemi strutturali come la debolezza del mercato immobiliare e la mancanza di stimoli alla domanda interna.

Opportunità di investimento

Plenisfer evidenzia come i mercati azionari siano caratterizzati da una concentrazione estrema in pochi titoli tecnologici, riducendo le prospettive di diversificazione settoriale. Tuttavia, opportunità emergono sia nei mercati azionari che obbligazionari.

Gli strategist suggeriscono l’uso della duration come strumento efficace per coprire i rischi azionari e creditizi del portafoglio, con un aumento progressivo della duration. Opportunità si trovano soprattutto nelle curve a breve e medio termine in USA e Europa, con una posizione di steepening favorita attraverso il ribasso della parte a breve della curva.

Transizioni secolari e investimenti infrastrutturali

Plenisfer continua a investire in titoli che beneficiano delle principali transizioni secolari, come la revisione delle catene produttive globali e la sicurezza dei mix energetici. La pandemia di Covid-19 ha evidenziato la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento, spingendo molte aziende a diversificare le loro fonti di approvvigionamento e a investire in nuovi impianti di produzione. Investimenti in automazione e robotica, inoltre, stanno compensando i costi più elevati della produzione locale.

Innovazione tecnologica e commodity

La digitalizzazione continua ad espandersi, aumentando la domanda per tecnologie avanzate come servizi cloud, soluzioni big data e intelligenza artificiale. Plenisfer vede opportunità nei produttori di infrastrutture e materie prime, necessari per supportare le transizioni energetiche e l’elettrificazione.

Nonostante le prospettive positive, Plenisfer avverte che l’alto livello di debiti pubblici, conseguenza delle politiche post-Covid e degli investimenti necessari alle transizioni economiche, potrebbe portare a pressioni inflazionistiche e sui margini di profitto delle aziende.

Strategia di investimento

Plenisfer mantiene un’esposizione verso materie prime e settori energetico, industriale e finanziario, favorendo titoli value che possano beneficiare della rotazione ciclica. Un approccio attivo è fondamentale per sfruttare la volatilità e le opportunità tattiche nel breve termine. L’allocazione in asset reali, come oro, uranio e rame, rimane una componente chiave, considerata strategica nel nuovo paradigma dei trend emergenti.

Conclusioni

Plenisfer individua significative opportunità di stock picking a livello globale, al di là dei titoli più rappresentati negli indici. Le mid cap in USA ed Europa, così come le mid e large cap in Asia, offrono valutazioni convenienti e prospettive di crescita, specialmente in Cina, dove le aziende continuano a svilupparsi in settori ad alto valore aggiunto come l’elettrico e le centrali nucleari di nuova generazione.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!