Usa: Harris promuove un aumento della tassa sui capital gain. E non solo

A più di un operatore a Wall Street e a molti investitori, istituzionali e non, a sentire i discorsi di Kamala Harris sono ultimamente venuti i sudori freddi: la neo candidata democratica alle presidenziali Usa ha a più riprese accennato a delle possibili tassazioni sui capital gains, con un tasso del 44,6% che sarebbe il più elevato dal 1922.

Non solo. La Harris ha introdottoo anche il concetto di una potenziale tassazione al 25% dei capital gains non realizzati per gli investitori più abbienti (Gates, Bezos, Musk e Zucky, sono avvisati….).

L’unrealized capital gain è un concetto innovativo che mira a tassare l’incremento di valore degli asset prima che vengano effettivamente venduti. In maniera molto semplice, se noi investiamo 100.000 euro su un titolo azionario o un ETF, con il suo aumento di valore del 10% ci troveremo ad avere 110.000 euro (ad esempio). Quei 10mila euro sono “guadagni non realizzati” in quanto “virtuali” fintanto che non andremo a monetizzare vendendo lo strumento acquistato.

Inoltre l’attuale vicepresidente degli Stati Uniti ha proposto di aumentare l’aliquota fiscale sulle società al 28% dal 21% se vincerà le elezioni di novembre contro il rivale repubblicano Donald Trump.

Non proprio il miglior viatico per incentivare gli investimenti in azioni americane…

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!