Nvidia alla prova della trimestrale

Con una crescita straordinaria negli ultimi 12 mesi (+208% nei ricavi e +788% negli utili) Nvidia ha consolidato la sua posizione dominante. Ora, l’azienda è la seconda società al mondo per capitalizzazione di mercato, subito dietro Apple. Da quando l’interesse per l’intelligenza artificiale è esploso con il lancio di ChatGPT, nel novembre 2022, la capitalizzazione di mercato di Nvidia è aumentata di ben 2.794,43 miliardi di dollari, con le azioni che hanno registrato un’impressionante crescita del 727%.

Non sorprende, quindi, che i risultati trimestrali di Nvidia (in calendario il 28 agosto) siano diventati un appuntamento cruciale per gli investitori, non solo nel settore tecnologico, ma per tutto il mercato. Il futuro dell’AI dipende in gran parte dalla capacità di Nvidia di mantenere questo ritmo di crescita, soprattutto in un contesto in cui giganti come Microsoft, Amazon, Alphabet e Meta – che rappresentano oltre il 40% del fatturato di Nvidia – stanno aumentando significativamente i loro investimenti nell’AI. Taiwan Semiconductor Manufacturing ha già evidenziato una forte domanda di AI con i suoi solidi risultati di vendita, confermando che il settore è in piena espansione.

Nonostante l’entusiasmo generale, ci sono alcune preoccupazioni tra gli investitori riguardo ai rendimenti a breve termine degli investimenti in AI. In particolare, la significativa spesa in capitale (capex) ha sollevato dubbi su quanto possa ancora crescere il settore senza generare delusioni. Questo ha contribuito a una recente flessione delle azioni tecnologiche, anche se il mercato ha rapidamente riassorbito quel calo, segno della fiducia nella resilienza della crescita economica e nell’importanza strategica dell’intelligenza artificiale.

Nel breve termine, alcuni investitori restano cauti riguardo alla capacità di Nvidia di sostenere valutazioni così elevate, specialmente con la possibilità di ritardi nella produzione dei chip Blackwell, anche se questi ritardi sono previsti nell’ordine di pochi mesi e non di trimestri.

Tuttavia, non si prevedono cambiamenti significativi nel tono o nella strategia dell’azienda: Nvidia continua a essere focalizzata sulla sua tabella di marcia a lungo termine, investendo nelle sue offerte software e nelle collaborazioni strategiche.

A cura di Gabriel Debach, market analyst di eToro

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!