“Portare a termine nei tempi previsti la realizzazione dell’importante investimento sul fiume Arno, concludere gli iter istruttori delle altre iniziative in corso in Toscana e costruire l’impianto idroelettrico nel Comune bresciano di Barghe, di cui abbiamo recentemente ottenuto l’autorizzazione unica”. Sono questi, afferma Alberto Rizzi, direttore generale di Iniziative Bresciane, i pilastri strategici che guideranno il gruppo Inbre per i prossimi anni, cui si affianca lo sviluppo del fotovoltaico. Centrali per lo sviluppo futuro anche il ruolo strategico della Regione Toscana, l’apertura all’M&A e l’approccio sostenibile del business model. Il tutto dopo un primo semestre 2024 in crescita con una marginalità che si conferma ai livelli storici.
In questo contesto, ecco di seguito l’analisi fondamentale di Iniziative Bresciane elaborata dagli analisti di Market Insight.
Iniziative Bresciane, gruppo con più di 30 anni di esperienza nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha chiuso il primo semestre 2024 con ricavi netti ed Ebitda in aumento del 17% rispettivamente a 15,7 milioni e 11,8 milioni e un risultato netto che si è attestato a 3,3 milioni. Dal lato patrimoniale, poi, la PFN si è mantenuta in linea con il 2023 a 104 milioni.
Risultati molto positivi che hanno beneficiato del deciso incremento della produzione idroelettrica (+87,2%), grazie alle elevate precipitazioni e all’entrata in funzione di nuovi impianti rientranti nel Progetto ‘fiume Arno’.
Una situazione climatica che si è mantenuta favorevole anche dopo la chiusura del semestre fa prospettare un andamento positivo anche per il resto del 2024, supportato anche dall’ultimo report di Intesa Sanpaolo che ha confermato le stime per il periodo 2024-2026, ribadendo la raccomandazione “Buy” sul titolo e, al contempo, alzando il TP a 17,90 euro.
Forte di una importante pipeline di progetti in corso di sviluppo, accomunati dalla profonda attenzione alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance che da anni caratterizza il proprio modo di fare impresa, il gruppo Inbre guarda con fiducia al prossimo futuro, confermando il ruolo chiave della Regione Toscana e con un occhio sempre vigile alle opportunità sul mercato secondario delle energie rinnovabili.
Clicca qui per continuare a leggere l’analisi fondamentale di Market Insight su Iniziative Bresciane.