Mercati, Lindbergh: l’analisi fondamentale di Market Insight

“Continuare con l’espansione nel settore dell’economia circolare; proseguire con il processo di aggregazione nel settore HVAC; consolidare e investire sul nostro core business tradizionale in Italia”. Sono queste le priorità strategiche delineate da Michele Corradi, ad di Lindbergh. Il tutto mentre il gruppo si prepara ad archiviare il 2024, “come già si evince dai conti semestrali”, con “una crescita in termini di ricavi, dovuta soprattutto al consolidamento delle attività nel settore HVAC e all’incremento dei ricavi nella business unit Circular Economy/Waste Management”, e a entrare in un 2025 per il quale “ci aspettiamo una crescita robusta in termini di ricavi, trainata sia dal HVAC, sia dalla circular economy, accompagnata da un miglioramento delle marginalità”.

In questo contesto, ecco di seguito l’analisi fondamentale sul titolo Lindbergh elaborata dagli analisti di Market Insight.

        1. Michele Corradi, Amministratore Delegato di Lindbergh, illustra le priorità strategiche
        2. Conti in crescita a doppia cifra nel primo semestre 2024  
        3. Le aspettative societarie sul biennio 2024-2025
        4. Lo scenario 2024-25 sui mercati di riferimento del Gruppo
        5. Le proiezioni degli analisti
        6. Borsa

Il Gruppo Lindbergh si attende di chiudere l’esercizio 2024 con “una crescita in termini di ricavi, dovuta soprattutto al consolidamento delle attività nel settore HVAC e all’incremento dei ricavi nella BU Circular Economy/Waste Management”. Attese positive anche per l’anno prossimo con la previsione “di una crescita robusta in termini di ricavi, trainata sia dal HVAC, sia dalla Circular Economy, accompagnata da un miglioramento delle marginalità”, come sottolinea l’AD Michele Corradi.

Tutto ciò dopo aver archiviato il primo semestre 2024 con risultati in crescita a doppia cifra che hanno evidenziato ricavi consolidati aumentati del 19% a 15,6 milioni, EBITDA ed EBIT saliti rispettivamente del 18% a 2,1 milioni e del 19% a 1,2 milioni, nonché con un utile netto progredito del 12% a 847mila euro.

Iniziative e numeri che fanno leva su approccio strategico che vede, tra i propri pilastri, quello di “continuare con l’espansione nel settore dell’Economia Circolare; proseguire con il processo di aggregazione nel settore HVAC; consolidare e investire sul nostro core business tradizionale in Italia”.

Un costante impegno, premiato non solo dai risultati e dagli analisti, ma anche dalla Borsa che ha impresso al titolo Lindbergh un progresso annuale intorno al 72%, a fronte di un -3% circa registrato, nello stesso periodo, dal Ftse Italia Growth.

Clicca qui per continuare a leggere l’analisi fondamentale su Lindbergh elaborata da Market Insight.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!