A seguito dell’esito elezioni Usa l’Euro ha iniziato un ciclo ribassista (vedi freccia rossa su grafico) negando via via le figure di inversione che avrebbero dovuto far ripartire i corsi sull’eventguale tenuta della trendline rialzista iniziata a novembre 2022.
Questa rottura, abbinata alla rottura del supporto statico (ora resistenza in zona 1,077), ha portato a un retest di quest’ultima facendo aumentare la forza implicita del dollaro a tal punto da toccare un livello di oltre il 6% sulla divisa europea e portando il cambio Eur/Usd sul supporto in zona 1,040 lo scorso 22 novembre.
La situazione al momento della scrittura risulta essere maggiormente favorevole per la moneta europea, e secondo la mia analisi, se la rottura della resistenza in zona 1,058 dovesse confermarsi a seguito di una chiusura candelistica su timeframe giornaliero maggiore a questo livello, potremo pensare a posizionarci al rialzo sul cross.
La conferma candelistica sopra questo livello, nel dettaglio, andrebbe a confermare la mia analisi grafica che prevede un pattern testa e spalle su time frame giornaliero che si è formato nell’ultimo mese.
La rottura della trendline dinamica (trendline obliqua bianca) che rappresenta essere la neckline del pattern di inversione di tendenza, abbinata alla rottura confermata della resistenza statica posta in zona 1,058 (vedi rettangolo arancione sulla resistenza), confermerebbero la mia visione long per quanto concerne la price action.
In aggiunta a quanto detto, molto interessante la situazione sull’RSI (si veda la seconda immagine sull’oscillatore) che ha raggiunto e toccato per due volte consecutive il livello di ipervenduto individuato e tarato a 30 periodi su questo time frame.
Quest’ultimo ha generato un doppio minimo che se dovesse confermarsi con la rottura della trendline obliqua (trendline arancione obliqua) e la resistenza statica posta a quota 56, prevedo che l’oscillatore possa allungare la sua corsa sui massimi precedentemente toccati in zona 68-70. Quest’ultimo confermerebbe una convergenza tra analisi algoritmica e analisi grafica.
Attenzione però: questa operazione potrà essere inserita e considerata solamente previa conferma candelistica precedentemente citata.
Se quest’ultima dovesse arrivare posizionerei uno stop loss al di sotto la seconda spalla e un take profit calcolato in funzione della resistenza adiacente e da un calcolo dato dall’ampiezza tra la testa e la neckline del pattern. Generando così un operazione con un rischio rendimento di oltre 1:3.
Supporti e resistenze
- Supporto 1: 1,040
- Resistenza 1: 1,058
- Resistenza 2: 1,077
- Resistenza 3: 1,100
A cura di Christian Poggesi, analista e strategist di B.T.F. Company