“La sostenibilità continuerà a essere importante nonostante alcuni ostacoli causati dai recenti cambiamenti politici, e sarà guidata dalle aziende che continueranno a impegnarsi, per ragioni che vanno dalle opportunità economiche alla gestione del rischio: emblematico è stato il sostegno inaspettato ma incoraggiante del CEO di ExxonMobil in occasione della COP29 di novembre, che ha esortato il presidente entrante Trump a non uscire dall’Accordo di Parigi e a mantenere intatto l’Inflation Reduction Act (IRA) statunitense”. Ad affermarlo è Pascal Dudle, Head of Impact & Thematic Investing di Vontobel, che di seguito illustra la view nei particolari.
Il nuovo anno vedrà anche una continuazione dell’attenzione degli investitori verso la moltitudine di approcci ESG offerti, con quelli più rigorosi come l’impact investing che probabilmente saranno tra i vincitori.
Con i tassi d’interesse che continuano a scendere sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, il 2025 segnerà probabilmente uno spostamento del mercato verso i fondamentali, il che significa che le società che beneficiano di una crescita strutturale possono rappresentare opportunità significative per gli investitori. La transizione energetica è destinata a rimanere, poiché le tecnologie pulite sono in molti casi economicamente valide, scalabili e con un rischio tecnologico limitato. L’esigenza di affidabilità e resilienza dovrebbe spingere in particolare gli investimenti infrastrutturali, come ad esempio l’aumento delle spese per la rete per garantire l’ ammodernamento e il rafforzamento.
La crescente domanda di energia, sempre più conveniente, potrebbe portare a mosse sorprendenti anche in Europa, in Cina e in altri mercati emergenti. Altri Paesi potrebbero intervenire, colmando il vuoto che un eventuale ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi potrebbe lasciare.
È probabile che la volatilità persista anche nel 2025, soprattutto a causa del rischio geopolitico in corso e della possibilità di una nuova guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. In considerazione di ciò, vale la pena notare che queste turbolenze di mercato potrebbero creare importanti opportunità.