Più fortunate invece le banche e le istituzioni finanziarie europee ed americane, aiutate direttamente dai governi locali, come è capitato nel ultimo week end ad ING Group.
La banca olandese venerdì aveva comunicato che nell’ultimo quarter ha avuto circa 500 milioni di euro di perdite, causate dall’attuale crisi finanziaria. I vertici del istituto, che nella seduta di venerdì ha perso il -27%, e nell’ultimo mese il -57%, nel week end si sono incontrati con i rappresentanti del governo olandese, per richiedere un piano di aiuto.
Richiesta di soccorso per altro accettata dal governo olandese, che attraverso il suo ministro delle finanze, Wouter Bos , ha fatto sapere che “E’ una grossa somma che iniettiamo in una impresa sana ed è per questo che guardiamo al futuro con fiducia”. Un intervento che porterà il governo olandese ha sborsare circa 10 miliardi di euro, che entreranno nel patrimonio di ING, il quale a sua volta cederà al ministero delle finanze olandese azioni privilegiate, e senza diritto di voto.
Oltre i capitali forniti, l’accordo siglato con il governo prevede che ING avvierà, entro la fine del 2008, un aumento di capitale da 5 miliardi di euro, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la sua situazione patrimoniale. Inoltre la banca olandese ha annunciato che nel 2008 non ci sarà nessun stacco dividendo, e che saranno tagliati anche i bonus di fine anno rilasciati ai propri manager.
Per il governo olandese un’altra doccia fredda, inizialmente era stato stanziato un fondo da 20 miliardi di euro, per far fronte ad eventuali crisi del sistema finanziario. Fondo che però è già vicino al rosso, infatti prima dei 10 miliardi ad ING, l’Olanda, (con il Belgio però), ne aveva già stanziati circa 17 a Fortis. Forse le paure del mercato sui fondi di aiuto e sulle loro quantità limitate sembrano fondate, e l’Olanda ne è l’esempio.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 74,8 | EUR | +3,50% |
American Express | Nyse | 23,33 | USD | -1,31% |
Anima | Borsa Italiana | 1,366 | EUR | -0,65% |
Axa | Euronext | 16,425 | USD | +0,58% |
Azimut | Borsa Italiana | 4,8975 | EUR | -1,38% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 3,87 | EUR | +2,95% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 29,81 | USD | -4,08% |
Barclays | Lse | 15,16 | USD | -4,65% |
BlackRock | Nyse | 148,72 | USD | +1,60% |
BNP | BNP | 55,935 | EUR | +1,7% |
Citigroup Inc | Nyse | 14,88 | USD | -6,41% |
Credit Agricole | Euronext | 10,48 | EUR | +1,99% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 48,5 | CHF | +6,59% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 33,995 | EUR | +4,27% |
Dexia | Euronext | 4,604 | EUR | -1,66% |
Fortis | Euronext | 0,88 | EUR | +0,57% |
FT Inv. | Nyse | 67,06 | USD | +6,42% |
Goldman Sachs | Nyse | 114,3 | USD | +1,69% |
Henderson | Lse | 64 | GBp | +2,4% |
HSBC Investments | Lse | 796,75 | GBp | +3,27% |
ING | Euronext | 7,335 | EUR | -27,4% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 3,01 | EUR | +5,25% |
Invesco | Nyse | 14,65 | USD | -1,61% |
Janus Capital Group | Nyse | 11,44 | USD | +8,64% |
Jp Morgan | Nyse | 39,33 | USD | -2,86% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 45,66 | CHF | +2,98% |
Legg Mason | Nyse | 21,96 | USD | +3,39% |
Man Group | Lse | 317,75 | GBp | +2,5% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 8,82 | EUR | +0,74% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3,205 | EUR | -2,23% |
Morgan Stanley | Nyse | 19,24 | USD | +2,94% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,46 | EUR | -3,25% |
Natixis | Euronext | 2,1 | EUR | +1,94% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 67,2 | SEK | +0,44% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 25,55 | EUR | -5,19% |
Schroders | Lse | 855 | GBp | +9,82% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 52,6 | GBp | +6,04% |
State Street | Nyse | 40,76 | USD | -9,60% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 18,16 | CHF | -4,87% |
Unicredit | Borsa Italiana | 2,3275 | EUR | +7,76% |