Il 2025 si sta rivelando turbolento per i mercati finanziari Usa, lasciando gli investitori (statunitensi e non) in balìa dell’incertezza e della volatilità in scia alle preoccupazioni per una direzione ancora poco chiara della politica monetaria della Fed e delle scelte economiche della nuova amministrazione Trump. Inoltre, il panorama geopolitico resta instabile.
Warren Buffett e il faro di Wall Street
In un tale contesto gli occhi degli investitori si rivolgono alle strategie dell'”Oracolo di Omaha”, Warren Buffett, a capo della Berkshire Hathaway, conglomerato che in circa sei decenni ha offerto un rendimento medio annuo del 20%, performance straordinaria se confrontata con quella dell’S&P 500, pari a circa l’11%.
Ma quali sono le cinque azioni detenute ora in portafoglio dalla Berkshire Hathaway guidata a Buffett? Eccole di seguito, come riportato da Borsaefinanza.it.
Apple: la preferita e incontrastata
Nonostante una significativa riduzione delle sue partecipazioni nel corso dell’anno precedente, Apple rimane il titolo più rilevante nel portafoglio di Berkshire Hathaway. Con 300 milioni di azioni per un valore complessivo di circa 73,2 miliardi di dollari, rappresenta quasi il 25% dell’intero portafoglio. La decisione di ridurre drasticamente le quote ha suscitato perplessità, soprattutto alla luce del successivo rialzo vertiginoso del titolo.
American Express: una scelta a lungo termine
La seconda posizione è occupata da American Express, con oltre 151 milioni di azioni dal valore complessivo di 45,2 miliardi di dollari, pari al 15,3% del portafoglio. Buffett ha mantenuto questa partecipazione per decenni, considerandola una società “eccezionale” da possedere a lungo termine. Non solo le azioni non sono mai state vendute, ma negli anni sono state ulteriormente incrementate.
Bank of America: una presenza ridimensionata nel portafoglio
Al terzo posto si trova Bank of America, con 766 milioni di azioni per un valore di 33,9 miliardi di dollari, equivalente all’11,5% del portafoglio. Sebbene il titolo sia stato a lungo una componente chiave delle strategie di investimento di Buffett, negli ultimi mesi del 2024 Berkshire ha progressivamente ridotto la sua partecipazione.
Coca-Cola: un legame storico
Buffett ha sempre avuto una predilezione per Coca-Cola, descrivendola come un’azienda con una forte barriera competitiva. Le azioni furono acquisite alla fine degli anni ’80 e mai cedute. Oggi, con 400 milioni di azioni per un valore di 24,7 miliardi di dollari, rappresentano l’8,4% del portafoglio.
Chevron: un’entrata relativamente recente
Chiude la top five Chevron, con 118,6 milioni di azioni dal valore complessivo di circa 17,4 miliardi di dollari, pari al 5,9% del portafoglio. L’interesse per la compagnia energetica risale al 2020, ma nel corso del 2024 Buffett ha iniziato a ridurre gradualmente la sua partecipazione.
Uno sguardo al futuro
In un contesto di grande volatilità e sfide globali, le scelte di Warren Buffett continuano a essere un punto di riferimento per gli investitori. La sua filosofia prudente e a lungo termine potrebbe rappresentare una bussola preziosa per orientarsi tra le incertezze del 2025.