I mercati azionari globali hanno registrato un inizio di settimana positivo nonostante il contesto macroeconomico incerto. Secondo Mark Haefele, Chief Investment Officer di UBS GWM, “I mercati azionari globali possono estendere il rally nonostante l’incertezza”. L’indice Euro STOXX 600 ha guadagnato lo 0,3% martedì, segnando un nuovo record grazie a un rally trainato dal settore della difesa, dopo che i leader europei hanno discusso di rafforzare le capacità di difesa del continente in un incontro straordinario a Parigi.
L’indice MSCI Asia ex-Japan ha registrato un incremento dello 0,9% dall’inizio della settimana, nonostante alcune pressioni a metà settimana. Negli Stati Uniti, l’S&P 500 ha segnato un rialzo dello 0,2%, raggiungendo il primo massimo storico in quasi un mese.
Fattori di incertezza e prospettive positive
Nonostante la crescita dei mercati, il contesto rimane sfidante. “Gli ufficiali europei rimangono divisi sui potenziali piani di mantenimento della pace in Ucraina”, afferma Haefele, mentre la crescita economica della regione appare disomogenea. Negli Stati Uniti, le tensioni politiche si intensificano con le nuove proposte tariffarie avanzate da Donald Trump e il blocco dei negoziati di finanziamento governativo prima della scadenza del 14 marzo.
Tuttavia, UBS GWM mantiene una visione positiva sui mercati azionari globali, con particolare attenzione agli Stati Uniti e all’Asia ex-Giappone, considerati “Attraenti”. Secondo Haefele, “una crescita robusta degli utili dovrebbe sostenere ulteriori rialzi per le azioni statunitensi”. Si prevede un incremento degli utili aziendali del 10% per il quarto trimestre e un ulteriore 9% nel 2025.
Opportunità in Asia e in Europa
La regione asiatica offre diverse opportunità di crescita, in particolare nel settore tecnologico cinese. “Le azioni tech cinesi sono aumentate di oltre il 25% da metà gennaio grazie a una rivalutazione positiva”, spiega Haefele. La partecipazione del presidente Xi Jinping a un simposio sulle imprese private segnala inoltre il sostegno di Pechino al settore tecnologico e privato come motore di crescita economica.
In Europa, UBS GWM consiglia un focus su titoli a piccola e media capitalizzazione dell’Eurozona e su azioni svizzere ad alto dividendo. “La potenziale introduzione di nuove tariffe potrebbe pesare sulle aziende europee, soprattutto nei settori ciclici come i beni di consumo discrezionali e l’industria”, osserva Haefele. Tuttavia, una ripresa economica sostenuta da tassi d’interesse più bassi e valutazioni ragionevoli potrebbe fornire un supporto.
Geopolitica e prospettive economiche
Sul fronte geopolitico, si registrano sviluppi nei negoziati sulla guerra in Ucraina. “Gli Stati Uniti e la Russia hanno tenuto i primi colloqui diretti sulla guerra in Ucraina senza la partecipazione di rappresentanti ucraini”, rileva Haefele. Sebbene l’incremento dell’attività diplomatica possa suggerire una maggiore probabilità di cessate il fuoco, un accordo duraturo rimane incerto.
Se si raggiungesse un’intesa, l’economia europea potrebbe beneficiare di una riduzione dei prezzi energetici e di un miglioramento della fiducia dei consumatori e delle imprese. “Un cessate il fuoco potrebbe essere un catalizzatore positivo per i mercati azionari e sostenere il sentiment degli investitori verso l’euro”, aggiunge Haefele.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nei mercati finanziari
L’intelligenza artificiale continua a rappresentare un tema chiave per gli investitori. Recentemente, xAI di Elon Musk ha lanciato il modello “Grok-3”, che secondo benchmark supera o eguaglia i principali modelli di Google, DeepSeek, OpenAI e Claude. Inoltre, Dell sarebbe in trattative avanzate per un accordo da 5 miliardi di dollari per la costruzione di server avanzati con chip Nvidia dedicati a xAI.
“Abbiamo consigliato agli investitori di considerare un’esposizione all’AI dopo il caso DeepSeek, date le prospettive favorevoli del settore”, sottolinea Haefele. Il settore AI continua ad attrarre investimenti, con un focus su interfacce linguistiche, agenti AI, piattaforme di sviluppo e gestione dati, e creazione di contenuti digitali. Tuttavia, gli investitori nel venture capital devono avere un’ottica di lungo termine e una propensione al rischio sufficiente a gestire alti tassi di fallimento.
In sintesi
Sebbene ci si aspetti un aumento della volatilità nel breve termine a causa delle incertezze macroeconomiche, “i fondamentali favorevoli dovrebbero continuare a sostenere la prossima fase di crescita dei mercati azionari globali”, conclude Haefele. Gli investitori possono considerare strategie di preservazione del capitale per gestire i rischi al ribasso, mentre le opportunità di crescita rimangono solide nei settori tecnologico, difensivo e nelle aziende con utili robusti.