Asset allocation, India: cinque ragioni per inserirla in portafoglio

L’India si conferma una destinazione imprescindibile per ogni portafoglio d’investimento grazie alla sua solida crescita economica, alle riforme politiche favorevoli, alla sua posizione geopolitica strategica, all’impegno per la sostenibilità e alla rapida digitalizzazione. Lo afferma James Thom, Senior Investment Director, Asian Equities di abrdn: “L’India non può mancare in nessun portafoglio grazie alla sua crescita economica, alle riforme politiche favorevoli, al posizionamento geopolitico strategico, all’impegno green e alla rapida digitalizzazione”.

Leader della crescita economica globale

L’India ha dimostrato una crescita economica impressionante, sostenuta da una popolazione in aumento e da un reddito disponibile crescente. “La crescita del PIL reale è stata in media dell’8,1% negli ultimi tre anni (anni fiscali 2021-2023) e si prevede una media del 6,7% nei prossimi tre anni (anni fiscali 2024-2026)”, sottolinea Thom. Questo ritmo di espansione supera quello delle principali economie globali, inclusa la Cina. Inoltre, la stabilità economica è rafforzata da un basso debito estero e da riserve valutarie che sono più che raddoppiate nell’ultimo decennio.

Riforme politiche favorevoli

Negli ultimi dieci anni, l’India ha implementato riforme significative per stabilizzare l’economia e ridurre i costi per le imprese. “Il primo ministro Modi ha ottenuto un altro mandato, garantendo così continuità al governo”, osserva Thom, aggiungendo che “l’orientamento generale della politica economica dovrebbe quindi rimanere favorevole alle aziende e agli investitori”.

Un posizionamento geopolitico strategico

In un contesto di tensioni commerciali crescenti tra Stati Uniti e Cina, l’India si trova in una posizione vantaggiosa. “La seconda presidenza Trump è destinata a intensificare le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. L’India sembra essere in una posizione favorevole per beneficiare di questo scenario”, afferma Thom. L’India può anche trarre vantaggio dalla diversificazione delle catene di fornitura globali, con un rafforzamento della cooperazione con gli Stati Uniti.

Un futuro più sostenibile con le aziende green

L’India sta adottando misure decisive per una crescita più pulita. “A livello globale, l’India è già al quarto posto per capacità eolica e al quinto per capacità solare”, afferma Thom. L’obiettivo ambizioso del paese è aggiungere 500 GW di capacità rinnovabile installata entro il 2030, riducendo l’intensità di carbonio del 45% nello stesso periodo. Ciò genererà grandi opportunità di investimento per il settore energetico sostenibile.

La rivoluzione digitale indiana

La digitalizzazione sta trasformando rapidamente l’India, con un impatto positivo sulla produttività e sullo sviluppo economico. “Negli ultimi anni, l’area di maggiore progresso e impulso alla crescita dell’India è stata la rapida espansione delle infrastrutture digitali”, sottolinea Thom. Grazie al sistema di identificazione biometrica Aadhar, il paese sta accelerando il processo di digitalizzazione, aprendo nuove opportunità commerciali e migliorando l’efficienza del mercato.

Con una crescita robusta, un ambiente politico stabile, una posizione strategica sullo scacchiere globale e un impegno verso la sostenibilità e l’innovazione digitale, l’India si conferma un mercato chiave per gli investitori internazionali.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!