Investimenti: il Giappone e la sfida tra value e growth

Negli ultimi anni, mentre in molte parti del mondo il rally delle azioni value ha perso slancio, in Giappone questa tendenza si è protratta più a lungo del previsto. Tuttavia, secondo Richard Kaye, Portfolio Manager del fondo Comgest Growth Japan di Comgest, tale fenomeno non trova un solido riscontro nei fondamentali di mercato.

“Mentre il rally del value si è concluso nella maggior parte di tutto il mondo, in Giappone è durato di più e anche se ciò non è giustificato dai fondamentali. Sfortunatamente per chi si è focalizzato su questo settore, le premesse alla base del value sono molto deboli”, afferma Kaye, sottolineando come le aspettative di un cambiamento monetario significativo e di un calo prolungato dello yen non si siano concretizzate.

Un approccio orientato alla crescita

Di fronte a questo scenario, Kaye e il suo team hanno scelto di rimanere fedeli a una strategia di investimento basata sulla crescita. “Ecco perché noi siamo rimasti fedeli ad un approccio growth. Il Giappone è un mercato eccezionale. Il value ha sofferto molto in Giappone rispetto al resto del mondo. Grazie a questi mercati value possiamo acquistare oggi società che stanno davvero crescendo e che hanno delle attività davvero uniche ad un prezzo incredibilmente basso.”

L’obiettivo della strategia di Kaye è individuare aziende con modelli di business distintivi e prospettive di crescita costante, sostenute da cambiamenti strutturali nella società giapponese. “Cerchiamo società in grado di crescere in modo molto costante, che hanno business unici e questo è dovuto al fatto che sono orientate ai cambiamenti del Giappone o alle diverse abitudini della società giapponese in termini di flusso di lavoro, di donne che si affacciano al mondo del lavoro, al modo in cui si organizzano le aziende o se queste aziende sono orientate allo sviluppo tecnologico e alla crescita dell’Asia. Cogliendo questi temi, la crescita degli utili è regolarmente superiore al mercato generale.”

Esempi di aziende in crescita

Tra le società giapponesi che incarnano questa filosofia d’investimento, Kaye cita diversi esempi di successo.

Uno di questi è GMO Payment Gateway, leader nell’infrastruttura di pagamenti digitali. “La crescita degli utili di GMO Payment Gateway è stata sorprendente. Il fondatore di questa società quando l’ha quotata molto tempo fa ha detto di voler raggiungere una crescita dell’utile operativo del 25% ogni anno. Ha fatto tutto quello che ha promesso e ha anche battuto la guidance ogni anno, ha sempre fatto almeno il 25% o più.” Questa azienda sta rivoluzionando il sistema dei pagamenti in un paese ancora fortemente legato all’uso del contante.

Un altro esempio è Keyence, specializzata nella produzione di strumenti di misurazione e sensori per il controllo della qualità. “Keyence è un’azienda che sta cambiando il modo di produrre in Giappone per poi cambiarlo anche nel mondo. Il ‘made in Japan’ viene associato a prodotti di alta qualità come auto, elettronica e marchi di moda. Tutto ciò avviene grazie a questa azienda.”

Altre aziende menzionate da Kaye includono Recruit Holdings, che facilita l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro, Dexerials, fornitore esclusivo di componenti per Apple e Samsung, e Mitsubishi Heavy, leader nel settore delle turbine a gas con una posizione di rilievo nel mercato europeo.

Il Giappone compra il Giappone

Un altro fattore chiave che potrebbe sostenere il mercato giapponese è il ruolo degli investitori domestici. “Il motivo per il quale potrebbe concretizzarsi il cambiamento nel mercato è che il grande acquirente di azioni giapponesi è in effetti il Giappone stesso. Il Giappone sta comprando il Giappone e il Giappone sta comprando i pezzi giusti del Giappone.”

Con l’uscita dal mercato degli investitori speculativi, il contesto potrebbe favorire ulteriormente strategie basate sulla crescita e sugli investimenti a lungo termine. “Proprio per questo riteniamo che l’opportunità della nostra strategia sia ancora all’inizio man mano che l’hot money si ritira dal Sol Levante con le distorsioni che ha creato.”

In sintesi, secondo Richard Kaye, il Giappone offre opportunità uniche per gli investitori orientati alla crescita. La sua strategia si basa su aziende innovative, sostenute da cambiamenti strutturali e in grado di generare valore a lungo termine, in un mercato che continua a trasformarsi.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!