Dall’inizio dell’anno ci sono stati alcuni segnali incoraggianti di sostegno da parte del Governo di Pechino all’economia. In primo luogo, i dati sul credito di gennaio hanno superato le aspettative, mostrando un impulso positivo per il secondo mese consecutivo. La crescita del credito di gennaio è stata trainata dalla forte emissione di titoli di Stato e da maggiori flussi di nuovi prestiti, sia alle imprese che alle famiglie. I dati recenti sono stati per lo più positivi, con una forte crescita del turismo e di incassi durante il Capodanno lunare. A farlo notare è Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin, che di seguito illustra la propria view sul mercato cinese in ottica diinvestimento.
Il sostegno fiscale e le riforme strutturali annunciati dal governo durante la sessione plenaria annuale del Congresso nazionale del popolo (NPC) il 5 marzo rimangono fondamentali per migliorare la fiducia dei consumatori e sostenere lo slancio della crescita a breve termine. Il problema del debole clima di fiducia tra famiglie e imprese deve ancora essere affrontato. Un pacchetto di politiche forti il 5 marzo potrebbe prolungare l’attuale rally azionario. Dopo il rally post-DeepSeek del 14%, le valutazioni dell’indice MSCI China rimangono relativamente basse a 12,4.
Nel medio termine, l’emergere di DeepSeek ci ha resi più ottimisti riguardo alla crescita potenziale della Cina. La Cina è già leader nell’adozione dell’intelligenza artificiale in tutti i settori, grazie alla priorità assicurata dal governo e al pragmatismo del settore privato nell’implementare applicazioni di intelligenza artificiale per scopi specifici. L’iniziativa AI Plus è stata lanciata alla plenaria annuale del Congresso nazionale del popolo dello scorso anno per integrare l’intelligenza artificiale e l’economia reale, soprattutto attraverso l’aggiornamento industriale. Il modello a basso costo di DeepSeek potrebbe portare a un’adozione più rapida e ampia di GenAI in Cina.
Un’adozione più rapida dell’IA potrebbe aumentare la crescita della produttività totale dei fattori. La nostra previsione di base della crescita potenziale a medio termine della Cina è del 3,5%. Comprende -0,3% pt di contributo del lavoro (dovuto all’invecchiamento demografico) e 3,8% pt di produttività. La crescita della produttività è la somma dell’intensità di capitale e della crescita della produttività totale dei fattori (TFP). La crescita della TFP è stata robusta (circa il 2%) durante gli anni 2000, quando la Cina è entrata nel sistema del commercio mondiale, ma molto debole (probabilmente vicina allo 0,5%) negli anni 2010, durante il boom immobiliare. Con la continua diminuzione della quota del settore immobiliare, la crescita della TFP è migliorata negli ultimi due anni. Una maggiore crescita della TFP potrebbe portare la crescita potenziale della Cina a circa il 4%.
La rapida adozione dell’IA avrebbe implicazioni sul mercato del lavoro. Le tecnologie basate sull’IA dovrebbero creare nuove imprese e nuovi posti di lavoro, ma sostituirebbero alcuni di quelli esistenti. I recenti dati sulle offerte di lavoro mostrano già un forte aumento delle assunzioni nei settori legati all’IA, come hardware, semiconduttori, robot e droni. Allo stesso tempo, l’occupazione giovanile rimane elevata, il che suggerisce una mancata corrispondenza tra domanda e offerta di competenze. L’impatto disomogeneo dell’adozione dell’IA sul mercato del lavoro sottolinea l’importanza di una rete di sicurezza sociale e di una politica attiva del mercato del lavoro, al fine di mantenere la stabilità sociale, l’obiettivo finale del governo cinese.