Il settore tecnologico continua a riservare grandi opportunità di investimento, ma le sfide competitive e le valutazioni elevate pongono la necessità di una valutazione accurata. In particolare, tre colossi della tecnologia — Palantir, Uber e Intel — offrono scenari di crescita molto diversi ma accomunati dalla necessità di bilanciare innovazione e sostenibilità finanziaria in un mercato sempre più dinamico, secondo gli esperti di GraniteShares.
Palantir: crescita esplosiva, ma a quale prezzo?
Palantir ha costruito un impero nel settore dei big data e dell’intelligenza artificiale, con una capitalizzazione di mercato che supera i 250 miliardi di dollari. Tuttavia, nonostante la spinta verso l’innovazione e l’espansione, gli investitori devono interrogarsi se la valutazione di Palantir abbia già incorporato gran parte del suo potenziale di crescita. L’ad, Alex Karp ha dichiarato che la società è solo all’inizio del suo percorso, ma con una crescita esplosiva come la sua, è essenziale monitorare il rapporto tra espansione e valutazione. “Il titolo resta interessante, ma è necessario monitorare attentamente il rapporto tra crescita e valutazione”, afferma Gianmarco Roncarolo, Sales Director Italy di GraniteShares.
Uber: tra crescita solida e la scommessa sui robotaxi
Uber sta vivendo un momento di forte crescita, con un aumento del 21% nelle prenotazioni lorde e un EBITDA che cresce del 60%. Nonostante le previsioni per il primo trimestre del 2025 non abbiano soddisfatto le aspettative del mercato, la recente entrata di Bill Ackman con una partecipazione da 2,3 miliardi di dollari ha rinnovato la fiducia degli investitori. Tuttavia, Uber deve dimostrare di riuscire a mantenere il suo vantaggio competitivo, soprattutto nel settore emergente dei robotaxi. Roncarolo sottolinea: “Uber sta migliorando i suoi fondamentali finanziari e il free cash flow è in forte crescita, ma dovrà dimostrare di poter mantenere il vantaggio competitivo nel settore emergente dei robotaxi”.
Intel: tra speculazioni e necessità di un rilancio
Intel si trova al centro di una potenziale ristrutturazione, con la possibilità che le sue attività Foundry e Product vengano separate per cercare di rilanciare l’azienda. Dopo anni di difficoltà a tenere il passo con i principali concorrenti come TSMC e Broadcom, l’azienda sta cercando un nuovo slancio strategico che potrebbe rappresentare una vera opportunità di crescita. Roncarolo osserva: “Un’opportunità di rilancio che potrebbe trasformarsi in un catalizzatore positivo per il titolo, ma resta da capire l’impatto delle dinamiche politiche e di mercato”.
In sintesi
Le aziende tecnologiche americane, come Palantir, Uber e Intel, sono sicuramente il cuore dell’innovazione globale, con un impatto significativo sui mercati. Tuttavia, le sfide legate alle valutazioni elevate e alla concorrenza globale richiedono un’attenta analisi da parte degli investitori. Come afferma Roncarolo, “In GraniteShares, monitoriamo costantemente l’evoluzione di queste realtà per offrire agli investitori soluzioni efficienti e mirate. Attraverso gli approfondimenti della nostra divisione GraniteShares Research, vogliamo fornire una guida chiara e tutti gli elementi necessari per permettere agli investitori di prendere decisioni consapevoli e strategiche in un contesto in continua evoluzione”.
Le prospettive per queste aziende possono variare, ma la chiave sarà saper bilanciare rischio e opportunità in un contesto di mercato sempre più volatile.