Dal Tesoro in arrivo la quarta tranche del Btp Green

Dopo il grande successo del Btp Più, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) prosegue con il collocamento di titoli di Stato, annunciando una nuova emissione di Btp Green.

La nuova asta per il Btp Green

Domani, giovedì 13 marzo, saranno immessi sul mercato diversi titoli di Stato, tra cui il Btp Green. In particolare, il collocamento prevede:

  • quattro miliardi di euro del nuovo Btp triennale;
  • 1,25 miliardi di euro del Btp con scadenza settembre 2033 (residuo di otto anni);
  • 1,5 miliardi di euro del Btp trentennale con scadenza ottobre 2054;
  • 1,5 miliardi di euro del Btp Green, destinato a finanziare iniziative a favore dell’ambiente.

La nuova emissione di Btp Green, in particolare, fa seguito al riscontro molto positivo registrato dall’ultima asta, la cui elevata richiesta ha spinto il Tesoro a riproporre l’offerta.

Le peculiarità del Btp Green

A livello tecnico, il Btp Green funziona esattamente come i tradizionali titoli di Stato: le modalità di emissione, il rimborso e il calcolo delle cedole restano invariati, con pagamenti fissi a cadenza semestrale. Tuttavia, la principale differenza sta nell’utilizzo dei fondi raccolti, destinati esclusivamente a progetti ecosostenibili che favoriscono la transizione ecologica dell’Italia. Per questo motivo, tali obbligazioni presentano solitamente una durata medio-lunga, superiore ai dieci anni.

Nella prossima asta, verrà collocata la quarta tranche del Btp Green, con scadenza 30 ottobre 2031, per un importo compreso tra 1,25 e 1,5 miliardi di euro.

L’obiettivo è replicare il successo della precedente emissione di gennaio, quando la richiesta ha raggiunto quota 130 miliardi contro un’offerta massima di cinque miliardi.

Le caratteristiche del nuovo Btp Green

  • Tranche: quarta
  • Prima emissione: 13 aprile 2023
  • Scadenza: 30 ottobre 2031
  • Cedola annuale lorda: 4%
  • Pagamento prossima cedola: 30 aprile 2025
  • Codice Isin: IT0005542359
  • Importo dell’emissione: tra 1,25 e 1,5 miliardi di euro
  • Asta supplementare: fino a 300 milioni di euro
  • Regolamento delle sottoscrizioni: 17 marzo 2025

Come funzionano i Btp Green

I Btp Green sono strumenti finanziari emessi dallo Stato per sostenere progetti che riducano l’impatto ambientale, in linea con i criteri stabiliti dalla Tassonomia europea sulla sostenibilità. Gli ambiti di intervento spaziano dalla lotta ai cambiamenti climatici alla tutela della biodiversità, dalla protezione delle risorse idriche alla riduzione dell’inquinamento e alla promozione di un’economia circolare.

Inoltre, questi titoli contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite. Offrono un rendimento certo attraverso cedole semestrali posticipate e un valore nominale garantito al termine della scadenza, risultando così un’opzione interessante per gli investitori attenti alla sostenibilità.

 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!