Lindbergh ha archiviato l’esercizio 2024 con un forte aumento della gestione operativa. L’Ebitda è infatti salito del 26% a 4,33 milioni, con il relativo margine passato dal 12,7 al 17,9%, mentre l’Ebit ha registrato un incremento del 37% a 2,35 milioni. Progresso a doppia cifra anche per l’utile netto delle continuing operations, pari a 1,61 milioni (+37%). Un esercizio, spiega Michele Corradi, ad di Lindbergh, “significativo sotto molteplici aspetti” con importanti conferme di solidità e di crescita. Riguardo il 2025, Lindbergh è fiduciosa che “rappresenterà un anno di ulteriore rafforzamento, sia in termini di performance operative che di posizionamento competitivo”.
In questo contesto, ecco di seguito l’analisi fondamentale sul titolo elaborata dagli analisti di Market Insight.
“Un 2024 significativo sotto molteplici aspetti”
“L’esercizio 2024 ha rappresentato un anno significativo sotto molteplici aspetti”.
“Da un lato, abbiamo avuto conferma della solidità del nostro core business tradizionale, rappresentato dalla business unit Network Management. Nonostante un contesto europeo tutt’altro che favorevole alla crescita e agli investimenti, questa area si è dimostrata resiliente, con ricavi ricorrenti e una clientela altamente fidelizzata”.
“Dall’altro lato, abbiamo riscontrato come i temi legati all’economia circolare e alla gestione sostenibile dei rifiuti costituiscano una leva strategica di sviluppo, su cui sarà fondamentale continuare a investire e innovare per rafforzare ulteriormente la nostra unicità sul mercato”.
“L’uscita dal mercato francese, completata a fine anno, riflette inoltre la volontà di Lindbergh di focalizzarsi sul mercato italiano, dedicando risorse, tempo ed energie a progetti distintivi e ad alto potenziale di scalabilità”.
“Infine – ma non per importanza – l’iniziativa nel settore HVAC ha registrato risultati promettenti nel corso del 2024, con la chiusura di diversi accordi. Ci attendiamo che, a partire dal 2025, questa business unit diventi la principale del Gruppo in termini di volumi e rilevanza strategica”.
Clicca qui per continuare a leggere l’analisi fondamentale di Lindbergh elaborata da Market Insight.