Nel complesso panorama economico attuale, segnato da crescenti tensioni commerciali e incertezze macroeconomiche, il credito può rappresentare una risorsa fondamentale per generare rendimenti consistenti. Lo afferma Benoit de Laval, gestore del fondo AXA WF Euro Credit Total Return di Axa IM, che sottolinea: “Il credito dovrebbe essere in grado di generare risultati per gli investitori anche durante periodi di volatilità”.
Secondo de Laval, la chiave per sfruttarne appieno il potenziale è l’adozione di un approccio dinamico e flessibile: “È fondamentale riuscire a muoversi tra le allocazioni di attivi e gestire la duration con agilità”.
Alla ricerca di performance: flessibilità come parola d’ordine
La recente fase di incertezza, acuita dalle tensioni commerciali internazionali, impone agli investitori la ricerca di soluzioni capaci di coniugare rendimento e contenimento del rischio. Il reddito fisso si presenta, in questo senso, come una valida opzione, in particolare il credito corporate. “Molte società stanno affrontando questa fase con bilanci solidi e fondamentali nel complesso positivi”, osserva de Laval.
In Europa, i fattori che potrebbero sostenere il credito includono “i tagli dei tassi, un’inflazione in calo e una crescita – seppur lenta – dell’economia”. Tuttavia, sottolinea, non si tratta di un processo semplice: “Generare performance dal credito richiede un approccio flessibile per individuare fonti di valore e adattarsi alle fluttuazioni del mercato”.
L’importanza dell’allocazione settoriale
Una componente essenziale nella gestione del credito riguarda la selezione settoriale.
“Diversi settori rispondono in modo differente alle condizioni di mercato”, spiega de Laval. In particolare, durante le fasi di rallentamento economico o di stress, i settori difensivi – come utility e telecomunicazioni – tendono a performare meglio rispetto a quelli ciclici, quali l’automotive o i beni strumentali.
“La risposta del mercato ai dazi statunitensi è stata un’accentuata avversione al rischio. In questo contesto, i settori difensivi si sono dimostrati più resilienti”, afferma l’esperto.
Strategia creditizia: equilibrio tra rischio e rendimento
La gestione efficace di un portafoglio di credito passa anche attraverso l’equilibrio tra titoli investment grade e high yield. De Laval descrive così l’impostazione della strategia total return adottata da AXA IM: “Manteniamo una certa flessibilità nel mercato del credito, con un’allocazione media storica all’high yield di circa il 30%, pur conservando un profilo di credito investment grade”.
L’universo obbligazionario viene quindi suddiviso in tre categorie di rischio:
- difensiva, composta da obbligazioni ad alta qualità dei paesi core europei;
- intermedia, con corporate bond di buona qualità dei paesi periferici;
- aggressiva, che include obbligazioni high yield e subordinate.
“Investendo in modo flessibile e dinamico in queste tre aree di rischio a seconda del contesto di mercato, puntiamo a generare solidi rendimenti corretti per il rischio”.
Duration: gestione attiva contro la volatilità
Un’altra leva chiave nella costruzione del portafoglio è la gestione della duration, ovvero la sensibilità ai tassi d’interesse. “La capacità di gestire la duration ci consente di adeguare il portafoglio alle condizioni di mercato e alle tendenze di lungo periodo”, spiega de Laval.
In scenari di calo dei tassi, il fondo può aumentare l’esposizione a obbligazioni a lunga duration; in caso contrario, si favoriscono titoli a breve scadenza per contenere i rischi. Una strategia flessibile che consente di “offrire una preziosa protezione dai ribassi nei periodi di volatilità dei tassi d’interesse”.
Volatilità: da minaccia a opportunità
Se per molti investitori la parola “volatilità” è sinonimo di rischio, per de Laval rappresenta un’occasione: “Guardiamo con favore alla volatilità, in quanto ci consente di implementare le nostre idee in modo molto più dinamico rispetto a un mercato stagnante”.
Un approccio flessibile permette infatti di sfruttare le reazioni eccessive del mercato, comprando quando altri vendono nel panico. “In quest’ottica, consideriamo la volatilità non come un rischio, ma come un’opportunità per migliorare i rendimenti”.
In sintesi
In un mondo dove l’incertezza è ormai la nuova normalità, strategie attive e flessibili come quelle adottate da AXA IM nel credito possono rappresentare una valida risposta. L’obiettivo: non solo proteggere il capitale, ma generare valore anche nei contesti più sfidanti.