BNP Paribas Asset Management (BNPP AM) e BNP Paribas Corporate and Institutional Banking (CIB) hanno pubblicato il Thematics Barometer 2025, una survey globale che fotografa il sentiment degli investitori e le principali tendenze. Realizzata in collaborazione con Coalition Greenwich, la quarta edizione dello studio raccoglie le opinioni di 180 investitori istituzionali e intermediari distributori in tutto il mondo.
Le principali evidenze
- L’investimento tematico si conferma una strategia consolidata: il 71% degli intermediari distributori e il 63% degli investitori istituzionali adotta strategie tematiche.
- I mercati privati registrano una crescita trainata soprattutto dall’interesse della clientela istituzionale, mentre gli intermediari continuano a privilegiare il comparto azionario attivo tradizionale (+8% rispetto al 2023).
- Le energie rinnovabili e pulite restano i temi sostenibili più diffusi, mentre l’adattamento e la mitigazione del cambiamento climatico mantengono un appeal globale.
- L’intelligenza artificiale è la tematica di maggiore interesse nell’ambito dell’innovazione e della disruption, con il 79% degli investitori che manifesta interesse.
- In Asia l’adozione di strategie tematiche sale al 41% nel 2025, mentre Nord America ed Europa registrano una lieve flessione su base annua.
Asset allocation tematica: l’ascesa dei mercati privati
I mercati privati guadagnano centralità all’interno delle strategie tematiche e sono sempre più percepiti come un’opportunità per intercettare trend emergenti e tecnologie innovative. Investendo in società private, gli investitori possono accedere a realtà altamente innovative e dirompenti che guidano la crescita e la trasformazione di settori chiave come sostenibilità, healthcare e tecnologia. I risultati della survey 2025 evidenziano che le allocazioni verso asset class tradizionali restano pressoché stabili, mentre cresce la quota dedicata alle strategie tematiche nei mercati privati, sospinta in particolare dall’interesse degli investitori istituzionali.
Europa e Nord America guidano la tendenza con un’allocazione superiore al 20% sui mercati privati, mentre in Asia prevalgono ancora le asset class tradizionali come azioni e multi-asset (oltre il 30%). Per il futuro, il 53% degli investitori nordamericani prevede di aumentare la quota di strategie tematiche nei mercati privati, mentre il 61% degli investitori asiatici dichiara di voler rimanere concentrato sulle strategie azionarie.
Energie rinnovabili e pulite trainano i temi della sostenibilità
Il settore delle energie rinnovabili si conferma un driver di performance nelle strategie tematiche, in linea con la transizione globale verso un’economia low-carbon. Gli investimenti in solare, eolico, idroelettrico e geotermico sono attesi in forte crescita. Secondo i dati della survey 2025, le energie rinnovabili rappresentano il tema più attrattivo tra quelli legati alla sostenibilità. In Europa, il 63% degli investitori utilizza strategie tematiche con focus su rinnovabili, energia pulita, mitigazione dei cambiamenti climatici e intelligenza artificiale.
Cresce inoltre l’interesse per il tema demografico passato dal 17% nel 2023 al 24% nel 2025, con una maggiore propensione tra gli intermediari distributori (38% contro il 18% degli investitori istituzionali).
Intelligenza artificiale e healthcare rimangono i temi preferiti
Come negli anni precedenti, intelligenza artificiale (AI) (79% nel 2025 vs 60% nel 2023) e healthcare si confermano tra le tematiche più ricercate dagli investitori. Questi settori ad alto potenziale di crescita offrono opportunità di rendimento elevate, grazie all’innovazione e alla disruption dei mercati tradizionali. L’AI sta trasformando numerose industrie – dalla finanza alla sanità, dalla manifattura ai trasporti – mentre il settore healthcare beneficia della crescente domanda legata all’invecchiamento della popolazione e ai progressi scientifici.
Rispetto agli ultimi due anni, emerge una novità significativa: il ritorno sull’investimento (alpha) diventa la motivazione principale per l’adozione delle strategie tematiche, superando la ricerca di impatto positivo (69% contro 62%). Questa tendenza è particolarmente marcata in Nord America, dove il 77% degli investitori privilegia il rendimento rispetto all’impatto. Contestualmente, cresce anche l’obiettivo di diversificazione e riduzione del rischio, passato dal 41% al 49% in un anno.
“L’investimento tematico si conferma uno strumento chiave per cogliere il potenziale trasformativo delle grandi tendenze strutturali che stanno ridisegnando l’economia globale – ha affermato Guillaume Wehry, Co-Head of Product Development Strategies di BNP Paribas Asset Management. “La survey 2025 mostra una solida consapevolezza delle strategie tematiche tra gli investitori. Anche se l’adozione attuale è leggermente in calo, le prospettive per i prossimi anni restano di significativa crescita, soprattutto su azioni e mercati privati”.
“Le strategie tematiche sono considerate a livello globale come una leva efficace per ridurre il rischio e ottenere rendimenti interessanti. Questa indagine conferma che, con un orizzonte di lungo periodo, i driver di performance rimangono solidi e la comunità degli investitori continua a riconoscere il valore dell’approccio tematico”, ha aggiunto Julien Lascar, Global Head of Equity Derivatives Sales, Global Markets di BNP Paribas CIB.
Informazioni sull’indagine
Il BNP Paribas Thematics Barometer 2025 è stato condotto da Coalition Greenwich tra febbraio e aprile 2025 su un campione di 180 investitori istituzionali e intermediari distributori a livello globale. L’indagine offre una panoramica aggiornata sui trend e sulle preferenze degli investitori in tema di strategie tematiche, ed è disponibile al seguente link: https://www.bnpparibas-am.com/en/thematics-barometer/.