Opportunità tra rischi e mercati agitati: i suggerimenti di Cfo Sim per l’estate

Nonostante l’aggiustamento al ribasso delle prospettive di crescita, il tono della Fed rimane relativamente fiducioso: “L’economia ha continuato ad espandersi ad un ritmo solido”, si legge nel comunicato, e “la disoccupazione rimane bassa”, con un mercato del lavoro ancora “solido”.

In questo contesto, di seguito Antonio Tognoli, responsabile macro analisi e comunicazione di Cfo Sim si chiede: “Siamo pronti per un’estate lunga e potenzialmente calda? Non stiamo ovviamente parlando di trascorrere del tempo in piscina godendosi le giornate di relax. Ma chiaramente di come gestire il proprio portafoglio nei prossimi mesi”.

Secondo Tognoli, “una serie di incognite creerà incertezze e volatilità sui mercati finanziari”. I principali fattori di rischio includono “conflitti geopolitici (a vostra scelta), negoziati sul bilancio statunitense o preoccupazioni per la crescita economica e l’inflazione”.

“La volatilità crea opportunità”

Pur non sottovalutando i rischi, Tognoli adotta un approccio costruttivo: “La volatilità crea opportunità, soprattutto quando le previsioni medie degli analisti non prevedono una recessione e una conseguente contrazione degli utili”. Nei periodi in cui le azioni calano per effetto del rallentamento economico, “si presentano spesso opportunità di acquisto, in particolare per gli investitori a lungo termine il cui obiettivo è accumulare ricchezza nel tempo”.

Tognoli prevede un rallentamento nei prossimi trimestri, ma senza una vera e propria contrazione: “Riteniamo che l’economia statunitense e la crescita degli utili rallenteranno, ma né l’economia né gli utili subiranno una contrazione effettiva”.

Fattori di sostegno: tagli fiscali, deregulation e politica monetaria

Guardando agli elementi che potrebbero sostenere l’economia, Tognoli sottolinea: “Siamo inoltre convinti che i tagli fiscali del 2017 saranno prorogati e che l’amministrazione continuerà a concentrarsi sulla riduzione della regolamentazione in un’ampia gamma di settori”.

Accanto alla politica fiscale, anche la politica monetaria potrebbe offrire supporto: “Se a tutto questo si aggiunge un taglio dei tassi da parte della Fed entro la fine dell’anno e un altro nel 2026, riteniamo di avere la formula per un miglioramento dell’economia mentre ci avviciniamo al prossimo anno”.

Tognoli ricorda inoltre che “gli Stati Uniti guidano il resto del mondo verso un rallentamento economico o una recessione, per poi riportarlo in una fase di crescita”. E aggiunge: “Non crediamo che questa volta sarà diverso. Certo, difficile da prevedere nella forma, ma diverso nella sostanza, probabilmente no”.

Attenzione ai dazi e al tetto del debito Usa

Tra i temi caldi dell’estate, Tognoli richiama l’attenzione sui dazi e sulla sostenibilità del bilancio federale. “La sospensione di 90 giorni sui dazi reciproci scade il 9 luglio per la maggior parte dei Paesi e il numero di accordi annunciati rimane finora limitato”. Inoltre, “la sospensione sui dazi reciproci cinesi scade il 12 agosto” e, nonostante l’esistenza di un accordo quadro, “il tempo stringe per raggiungere un’intesa completa”.

Anche la situazione fiscale interna non è da sottovalutare: “Le proposte di bilancio alla Camera e al Senato sembrano prevedere ampi deficit futuri e il tetto del debito dovrà essere aumentato entro la fine di luglio o l’inizio di agosto. Altrimenti, il Tesoro statunitense potrebbe esaurire la liquidità al punto da dover posticipare i pagamenti”.

Come affrontare i mercati nei mesi estivi

In questo contesto, secondo Tognoli, gli investitori dovranno essere particolarmente selettivi: “Con l’indice S\&P 500 vicino all’obiettivo medio degli analisti per fine anno, potrebbe essere giunto il momento in cui gli investitori comincino a ridimensionare, non di liquidare, i portafogli azionari”. In particolare, è probabile che riducano “le partecipazioni azionarie internazionali, le azioni a piccola capitalizzazione statunitensi e i settori azionari ciclici (ad esempio, industria e materiali)”, così come alcune posizioni nel reddito fisso.

Dove investire: le opportunità da cogliere

Tognoli conclude indicando le aree che potrebbero offrire occasioni d’acquisto nel corso dell’estate: “Non saremmo sorpresi se, una volta che inizieranno i fuochi d’artificio della politica monetaria estiva e i prezzi di azioni e obbligazioni si ritireranno, si aprano opportunità per immettere liquidità nei mercati e nei settori che riteniamo abbiano solide prospettive di crescita a lungo termine”.

Tra questi, Tognoli cita in particolare “le azioni statunitensi a grande e media capitalizzazione in generale e in particolare i settori dell’information technology, dei servizi di comunicazione, dell’energia, della finanza e delle utility”.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!