C’è però chi sostiene che addirittura il taglio potrebbe essere di mezzo punto percentuale.
Incertezza a Piazza Affari, dove al centro dell’attenzione ci sono ancora una volta UniCredit e Intesa. L’istituto guidato da [p]Alessandro Profumo[/p] sotto osservazione per i timori del mercato sull’effettiva situazione patrimoniale della banca. Voci di mercato infatti ritengono che UniCredit non abbia riferito la vera situazione del gruppo.
Rumors anche per IntesasanPaolo, il gruppo guidato da [p]Corrado Passera[/p] sembrerebbe vicino ad una serie di manovre sul capitale della banca.
Solo voci però, di fatto le due banche sembrerebbero stare bene, e lo stesso Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, alla fine dell’incontro con Banca d’Italia e Consob, tenutosi martedì, ha fatto sapere che “sono state esaminate le analisi condotte dalle Autorità di supervisione e vigilanza alla luce degli effetti degli interventi coordinati di metà ottobre.
Tali analisi indicano la solidità del sistema bancario italiano nel suo complesso grazie al prudente modello di operatività adottato dagli intermediari e alla minore leva finanziaria.”
E tra le voci di mercato e l’outlook delle autorità italiane, sembra essere più credibile la seconda. Il motivo, come detto dallo stesso presidente dell’ABI, Corrado Fissola, è che “Il modello di business che ha portato alla situazione attuale è un modello estraneo alle banche italiane, le quali sono state negli anni fortemente impegnate a svilupparsi secondo linee di attività tradizionali”.
Intanto i titoli bancari a piazza affari stanno volando, con [s]IntesasanPaolo[/s] a +9,5%, [s]Unicredit[/s] +9,3%, [s]Banca MPS[/s] +8,5%. Un ritorno agli acquisti, che secondo gli analisti, non dipende tanto dal rapporto del ministro delle finanze di ieri, ma bensì dall’attesa di stasera sulla possibile manovra dei tagli di interesse da parte della Federal Reserve.
Effetto che per altro sta spingendo a rialzo non solo piazza affari, ma anche il resto del comparto finanza europeo. Adesso l’incognita è se il rialzo che si è innescato stamani, sarà in grado di protrarsi fino alla chiusura dei mercati europei.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 50,33 | EUR | -3,69% |
American Express | Nyse | 25,47 | USD | +10,3% |
Anima | Borsa Italiana | 1,364 | EUR | +0,22% |
Axa | Euronext | 12,035 | USD | -7,81% |
Azimut | Borsa Italiana | 4,215 | EUR | -4,16% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 3,53 | EUR | +3,92% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 31,8 | USD | +20% |
Barclays | Lse | 12,34 | USD | +4,75% |
BlackRock | Nyse | 127,99 | USD | +19,5% |
BNP | BNP | 49,3 | EUR | -10,3% |
Citigroup Inc | Nyse | 13,41 | USD | +14,3% |
Credit Agricole | Euronext | 8,75 | EUR | -13,3% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 35,26 | CHF | -7,21% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 23,85 | EUR | -7,80% |
Dexia | Euronext | 3,9 | EUR | -0,73% |
Fortis | Euronext | 0,81 | EUR | -8,88% |
FT Inv. | Nyse | 62,76 | USD | +16,1% |
Goldman Sachs | Nyse | 93,57 | USD | +0,74% |
Henderson | Lse | 50 | GBp | -6,54% |
HSBC Investments |
Lse | 678,25 | GBp | +2,3% |
ING | Euronext | 5,65 | EUR | -13,4% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2,17 | EUR | -8,36% |
Invesco | Nyse | 14,06 | USD | +28,0% |
Janus Capital Group | Nyse | 9,69 | USD | +8,75% |
Jp Morgan | Nyse | 37,6 | USD | +10,5% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 34,88 | CHF | +0,63% |
Legg Mason | Nyse | 12,98 | USD | -6,61% |
Man Group | Lse | 299,5 | GBp | -4,61% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 8,51 | EUR | -1,05% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3,1 | EUR | +2,51% |
Morgan Stanley | Nyse | 15,2 | USD | +10,7% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,301 | EUR | +1,25% |
Natixis | Euronext | 1,43 | EUR | -15,8% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 57,8 | SEK | -3,18% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 21 | EUR | -4,11% |
Schroders | Lse | 700 | GBp | +5,10% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 39 | GBp | -8,23% |
State Street | Nyse | 41,81 | USD | +17,1% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 15,02 | CHF | +4,31% |
Unicredit | Borsa Italiana | 1,535 | EUR | -13,0% |