Allianz, la company di Monaco di Baviera, che sta perdendo nella seduta odierna il –10% nei giorni scorsi ha eseguito una anomala operazione su Wall Street.
La compagnia tedesca ha infatti effettuato l’acquisto di azioni e corporate, per un controvalore di 2,5 miliardi di dollari, della Hartford Finacial Services. Una manovra anomala, Allianz infatti ha acquistato le azioni dell’americana a 31 dollari per azioni ma alcuni giorni dopo l’ingresso del colosso assicurativo tedesco, Hartford ha dichiarato perdite per circa 2,6 miliardi di dollari.
Insomma 2,5 prestati e 2,6 persi. Una operazione che è costata cara a Allianz. Hartford infatti nella seduta di ieri ha perso il –51.56%, con il proprio titolo che, a Wall Street, era scambiato a 9,62 dollari.
Sempre negli Stati Uniti attira l’attenzione American Express. Il colosso di Wall Street ha infatti comunicato il taglio di 7000 posti di lavoro, circa il 10% della totale forza lavoro. Ma a preoccupare è il motivo di una tale scelta.
Perdite, e questa volta legate al settore carte di credito. Sembra ora mai imminente la crisi, “annunciata”, del denaro di plastica. Prima di American Express, JP Morgan aveva comunicato che nell’ultimo trimestre i casi di insolvenza delle carte di credito erano aumentati del 45%.
E per il futuro la situazione sembra molto più grave, e la dimostrazione è l’incremento sull’importo della voce accantonamenti di molti istituti finanziari.
A gettare benzina sul fuoco anche lo studio realizzato da Innovest Strategic Advisor, il quale ha stimato che le perdite del settore carte di credito, per il 2009 saranno di circa 100 miliardi di dollari.
L’analisi sul comparto carte di credito evidenzia però che la tipologia che può creare danni è quella revolving. A differenza delle altre, che chiudono l’operazione al massimo entro 30 giorni, questo tipo di carta di credito funziona come un prestito tradizionale, con il debito che viene pagato su un orizzonte temporale medio lungo, e con il conseguente aumento del rischio insolvenza.
Quindi “Carte di credito” è l’industria da tenere sotto osservazione, magari tenendo sotto controllo quelle leading company, come Discover Financial, che hanno come core business proprio questo settore e che sono senza ombra di dubbio un ottimo indicatore di salute del comparto.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 62,15 | EUR | +4,03% |
American Express | Nyse | 26,06 | USD | +3,37% |
Anima | Borsa Italiana | 1,377 | EUR | +1,18% |
Axa | Euronext | 15,2 | USD | +7,42% |
Azimut | Borsa Italiana | 4,38 | EUR | +1,58% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 3,5025 | EUR | -2,55% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 31,52 | USD | +4,13% |
Barclays | Lse | 13,61 | USD | +11,5% |
BlackRock | Nyse | 129,77 | USD | -1,17% |
BNP | BNP | 54,665 | EUR | +1,23% |
Citigroup Inc | Nyse | 13,11 | USD | +2,82% |
Credit Agricole | Euronext | 10,32 | EUR | +11,9% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 41,52 | CHF | +5,7% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 29,1 | EUR | +15,0% |
Dexia | Euronext | 3,954 | EUR | +2,56% |
Fortis | Euronext | 0,84 | EUR | +0,59% |
FT Inv. | Nyse | 64,68 | USD | +4,27% |
Goldman Sachs | Nyse | 91,11 | USD | -6,70% |
Henderson | Lse | 53,5 | GBp | +2,88% |
HSBC Investments | Lse | 780 | GBp | +4% |
ING | Euronext | 7,07 | EUR | +10,2% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2,79 | EUR | +9,41% |
Invesco | Nyse | 14,37 | USD | +1,62% |
Janus Capital Group | Nyse | 11,45 | USD | +9,46% |
Jp Morgan | Nyse | 37,62 | USD | +5,34% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 42,1 | CHF | +5,25% |
Legg Mason | Nyse | 20,76 | USD | +22,6% |
Man Group | Lse | 355,5 | GBp | +2,89% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 8,76 | EUR | +1,52% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3,05 | EUR | -3,57% |
Morgan Stanley | Nyse | 16,09 | USD | +9,01% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1,438 | EUR | +1,91% |
Natixis | Euronext | 1,62 | EUR | +4,51% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 63 | SEK | +3,96% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 24,99 | EUR | +14,0% |
Schroders | Lse | 765 | GBp | +0,92% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 60 | GBp | +18,1% |
State Street | Nyse | 42,44 | USD | +3,58% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 17,85 | CHF | +3,18% |
Unicredit | Borsa Italiana | 1,786 | EUR | +4,63% |