Ieri il numero uno della BCE, Jean Claude Trichet, aveva annunciato il taglio di mezzo punto percentuale sul costo del denaro nell’area euro, manovra tuttavia non apprezzata dal mercato.
Alla BCE però la situazione sembra poco chiara, secondo Trichet, presidente della BCE, quello appena fatto è l’ultimo taglio dei tassi per l’anno 2008. Discordante invece l’opinione di Erkki Liikanen, membro del consiglio Bce, che invece ha annunciato che un ulteriore taglio dei tassi, di 50 punti base, potrebbe essere effettuato anche a dicembre.
Il clima alla Banca Centrale Europea sembrerebbe confuso e poco chiaro, e le piazze finanziarie lo stanno scontando.
In aggiunta, la situazione dei prestiti nell’area euro si è fatta pesante, i dati trimestrali presentati dalla BCE, hanno evidenziato che c’è stato l’inasprimento delle condizioni di concessione prestiti. La probabile recessione in arrivo e la crisi dei mercati ha spinto il 65% delle banche ad irrigidire il sistema di concessioni prestiti. A risentire maggiormente di questa situazione: industrie e sistema produttivo. Sul lato famiglie, l’indagine della BCE, ha evidenziato che “più modesto rispetto a quello che si è osservato sulla concessione di prestiti alle imprese”.
Un’altra difficoltà per le banche europee, che sicuramente saranno chiamate a rispondere di questi inasprimenti sulle condizioni di credito. Gia il governo francese, nelle scorse settimane, aveva dichiarato di non voler un tale effetto, minacciando addirittura l’ingresso deciso nei capitali sociali delle banche francesi.
All’orizzonte sembra quindi profilarsi un inverno difficile per le banche, ed in particolare per quelle europee, le parole d’ordine saranno linee di credito e carte di credito. Ed in particolare sarà interessante capire come i governi nazionali intederanno arginare la rottura tra banche e sistema produttivo, che tra l’altro è anche uno dei fattori chiave per la ripresa economica.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 60.87 | EUR | -9.06% |
American Express | Nyse | 24.92 | USD | -10.4% |
Anima | Borsa Italiana | 1.39 | EUR | -0.14% |
Axa | Euronext | 15.15 | USD | -9.14% |
Azimut | Borsa Italiana | 4.395 | EUR | -4.73% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 3.6825 | EUR | -0.58% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 29.91 | USD | -3.82% |
Barclays | Lse | 11.58 | USD | -1.86% |
BlackRock | Nyse | 123.65 | USD | -9.46% |
BNP | BNP | 54.7 | EUR | -5.03% |
Citigroup Inc | Nyse | 11.52 | USD | -8.78% |
Credit Agricole | Euronext | 10.9 | EUR | -7.51% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 37.7 | CHF | -7.37% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 29.7 | EUR | -11.3% |
Dexia | Euronext | 5.087 | EUR | -3.63% |
Fortis | Euronext | 1.035 | EUR | -9.92% |
FT Inv. | Nyse | 60.93 | USD | -8.97% |
Goldman Sachs | Nyse | 80.72 | USD | -7.67% |
Henderson | Lse | 52.5 | GBp | 0.00% |
HSBC Investments | Lse | 743.5 | GBp | -4.06% |
ING | Euronext | 8.15 | EUR | -8.42% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 3.03 | EUR | -2.26% |
Invesco | Nyse | 13.01 | USD | -10.7% |
Janus Capital Group | Nyse | 9.22 | USD | -12.4% |
Jp Morgan | Nyse | 38.26 | USD | -2.44% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 43 | CHF | -10.4% |
Legg Mason | Nyse | 19.11 | USD | -1.74% |
Man Group | Lse | 270 | GBp | -31.1% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 9.08 | EUR | -0.93% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3.1525 | EUR | -5.16% |
Morgan Stanley | Nyse | 15.39 | USD | -9.78% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.497 | EUR | -4.04% |
Natixis | Euronext | 2.09 | EUR | -7.52% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 67 | SEK | -4.42% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 26.35 | EUR | -7.54% |
Schroders | Lse | 810 | GBp | -5.97% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 55.3 | GBp | +3.17% |
State Street | Nyse | 40.26 | USD | -5.84% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 18 | CHF | -6.69% |
Unicredit | Borsa Italiana | 2.035 | EUR | -8.42% |