Piccole banche, grandi profitti
Negativi anche le piazze finanziarie asiatiche, con il Nikkei che a Tokyo registra un -3%. Peggiore la seduta ad Hong Kong, con l’Hang Seng a -4.77%. Dopo la serie di sedute positive, sembra essere svanito l’effetto aiuti del governo cinese.
Intanto a Wall Street, Goldman Sachs, una tra le più grande istituzioni finanziarie del paese, ha annunciato un nuovo programma di esuberi per circa 3.300 unità (su un totale di 32.569 dipendenti ad agosto) , circa il 10% della forza lavoro totale della banca. La stessa Goldman Sachs inoltre ha visto tagliare le proprie stime da parte degli analisti di Barclays, i quali hanno ipotizzato che la banca potrebbe annunciare la prima grande perdita della sua storia pubblica.
Banche che sembrano passare in secondo piano sul fronte aiuti. I governi dei paesi industrializzati si stanno infatti concentrando sul settore auto. Già il neo presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, insieme a George Bush, ha discusso del piano di salvataggio per le industrie automobilistiche americane. Il sentiment adesso è che il neo presidente concentri gli aiuti all’industria, trascurando il settore finanza.
Ma mentre le grandi banche chiedono aiuti ai propri governi e dichiarano nuove perdite, le piccole banche mettono a segno un vero e proprio rally e la Svizzera è forse l’esempio migliore. Secondo le ultime stime La Posta elvetica nei primi sei mesi ha registrato un incremento del +35% di nuovi clienti. Un flusso di nuovi clienti che ha toccato anche Banca Migros, Banca COOP e Banca Raiffeisen.
E proprio la regina delle Small Bank ha dichiarato, attraverso il suo portavoce, Franz Wurth, che nelle filiali Svizzere di Banca Raiffeisen il numero di nuovi clienti giornaliero è mediamente di 600.
Un numero da capogiro, ed un dato che sicuramente tocca anche le piccole banche italiane, come Popolare di Sondrio e le varie BC C. Istituti considerati di piccole dimensioni, ma che nella realtà adesso stanno diventando delle vere e proprie BIG.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 64.06 | EUR | -2.76% |
American Express | Nyse | 23.98 | USD | -5.25% |
Anima | Borsa Italiana | 1.38 | EUR | -0.58% |
Axa | Euronext | 16.31 | USD | +2.51% |
Azimut | Borsa Italiana | 4.42 | EUR | +0.3% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 3.68 | EUR | -2.06% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 30.14 | USD | +0.13% |
Barclays | Lse | 11.45 | USD | -8.03% |
BlackRock | Nyse | 115.55 | USD | -7.99% |
BNP | BNP | 52.68 | EUR | -4.21% |
Citigroup Inc | Nyse | 11.21 | USD | -5.16% |
Credit Agricole | Euronext | 11.2 | EUR | -1.32% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 38.1 | CHF | +0.26% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 29.75 | EUR | -2.00% |
Dexia | Euronext | 5.00 | EUR | +0.52% |
Fortis | Euronext | 1 | EUR | -3.84% |
FT Inv. | Nyse | 62.29 | USD | -3.30% |
Goldman Sachs | Nyse | 71.21 | USD | -8.44% |
Henderson | Lse | 52.5 | GBp | 0.00% |
HSBC Investments | Lse | 735.5 | GBp | -1.47% |
ING | Euronext | 8.61 | EUR | +0.82% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 3.02 | EUR | +0.1% |
Invesco | Nyse | 12.71 | USD | -10.3% |
Janus Capital Group | Nyse | 8.33 | USD | -15.6% |
Jp Morgan | Nyse | 36.41 | USD | -3.55% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 44 | CHF | +3.72% |
Legg Mason | Nyse | 17.39 | USD | -4.29% |
Man Group | Lse | 280.75 | GBp | +1.81% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 9.21 | EUR | +0.55% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3.15 | EUR | -0.65% |
Morgan Stanley | Nyse | 14.58 | USD | -8.76% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.51 | EUR | +1.14% |
Natixis | Euronext | 2.15 | EUR | +1.41% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 68.5 | SEK | -0.58% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 27.9 | EUR | -0.57% |
Schroders | Lse | 850 | GBp | +7.52% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 56.7 | GBp | -0.52% |
State Street | Nyse | 41.23 | USD | -4.04% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 17.47 | CHF | +0.98% |
Unicredit | Borsa Italiana | 2.09 | EUR | +1.06% |
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!