A tenere banco la notizia di aiuti al colosso [s]Citigroup[/s] da parte del governo americano. L’operazione, annunciata nella serata di domenica 23 novembre, consisterebbe in un maxi prestito da 306 miliardi di dollari, da parte del tesoro americano, in cambio di una massiccia partecipazione nella banca di Wall Street. Annuncio che di fatto allontana l’opzione fusione tra la stessa Citigroup e [s]Morgan Stanley[/s] oppure [s]Goldman Sachs[/s].
Ma se oltreoceano la situazione si sta chiarendo, nel vecchio continente le banche scontano l’incertezza, d in particolar modo quelle francesi. Pur con il CAC40 che in questi minuti segna il +4.5%, i tre grandi istituti parigini [s]BNP[/s], [s]Dexia[/s] e [s]SocGen[/s] cedono rispettivamente il -2.92%, -2.67% ed il -3.52%. A spingere i titoli delle tre istituzioni finanziarie francesi i rumors su possibili aumenti di capitale.
Assieme alle banche parigine, ricompare il nome di UBS. Voci di mercato parlano di un possibile nuovo aiuto di stato al colosso finanziario elvetico. La stessa [s]CFB[/s], Commissione Federale delle Banche, non ha escluso che Unione Banche Svizzere potrebbe far ricorso ad un nuovpo aiuto di stato.
Gia di recente UBS aveva usufruito degli aiuti della Banca Nazionale Svizzera e della confederazione, per una operazione di SpinOff di alcuni asset illiquidi dai bilanci della banca Svizzera. Operazione che a quanto pare sembra però non essere funzionata.
Del possibile nuovo piano di aiuti non si hanno ancora dati precisi, l’unica certezza è che con UBS in difficoltà e senza gli aiuti dello stato, l’unica soluzione sarebbe una fusione con l’atro colosso elvetico [s]Credit Suisse[/s]. Opzione però giudicata sconveniente dallo stesso direttore del CFB, [p]Daniel Zuberbuhler[/p], che ha commentato della possibile fusione “non farebbe che accumulare i problemi nel settore della banca d´investimento. Finirebbe male e noi non vogliamo un mostro simile per questo paese”.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 46.11 | EUR | -6.16% |
American Express | Nyse | 18.69 | USD | +8.47% |
Anima | Borsa Italiana | 1.36 | EUR | +1.04% |
Axa | Euronext | 11.71 | USD | -1.63% |
Azimut | Borsa Italiana | 2.95 | EUR | -2.23% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 3.00 | EUR | -1.56% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 25.84 | USD | +6.07% |
Barclays | Lse | 8.18 | USD | +10.9% |
BlackRock | Nyse | 108.9 | USD | +9.20% |
BNP | BNP | 35.98 | EUR | -1.42% |
Citigroup Inc | Nyse | 3.77 | USD | -19.9% |
Credit Agricole | Euronext | 6.88 | EUR | -1.71% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 24.9 | CHF | 0% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 18.45 | EUR | -7.51% |
Dexia | Euronext | 3.18 | EUR | -6.23% |
Fortis | Euronext | 0.56 | EUR | -1.89% |
FT Inv. | Nyse | 52.1 | USD | +5.46% |
Goldman Sachs | Nyse | 53.31 | USD | +2.51% |
Henderson | Lse | 53 | GBp | 0% |
HSBC Investments | Lse | 626 | GBp | -0.94% |
ING | Euronext | 5.33 | EUR | -6.81% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2.13 | EUR | -1.04% |
Invesco | Nyse | 9.26 | USD | +4.75% |
Janus Capital Group | Nyse | 6.45 | USD | +11.0% |
Jp Morgan | Nyse | 22.72 | USD | -2.82% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 34.64 | CHF | -3.78% |
Legg Mason | Nyse | 14.03 | USD | +7.92% |
Man Group | Lse | 205.5 | GBp | +3.57% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 8.5 | EUR | +2.78% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2.97 | EUR | +0.68% |
Morgan Stanley | Nyse | 10.05 | USD | +9.23% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.27 | EUR | -2.3% |
Natixis | Euronext | 1.37 | EUR | +2.23% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 52.5 | SEK | -8.69% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 16.5 | EUR | +1.66% |
Schroders | Lse | 635.5 | GBp | -7.63% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 45 | GBp | -7.97% |
State Street | Nyse | 31.78 | USD | +10.7% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 11.35 | CHF | +0.44% |
Unicredit | Borsa Italiana | 1.62 | EUR | -1.87% |