Be presenta il piano industriale al 2019

Be ha presentato alla comunità finanziaria le linee guida ed i target del Piano Industriale 2017-2019. “Questo Piano è per noi l’avvio della seconda fase del nostro viaggio – dichiara Stefano Achermann, ad di Be – la focalizzazione deve essere ora sulla crescita. Quelli fissati sono obiettivi che richiederanno grande impegno ma crediamo che siano alla nostra portata. Tra i traguardi che riteniamo di grande valore è il conseguimento di oltre la metà della nostra produzione sui perimetri esteri nel 2019. Questo è il segno che crediamo fortemente nel processo di internazionalizzazione del Gruppo iniziato nel 2010 e che pensiamo davvero possibile creare un player europeo capace di competere in ogni situazione. L’obiettivo è partecipare alla formazione del futuro dell’’industria dei servizi finanziari supportando i nostri clienti in ogni fase di questa delicata trasformazione”.

Principali target economico-finanziari del Piano di impresa al 2019

  • Valore dell Produzione atteso: > di Euro 200 milioni, in crescita del 74% rispetto al 31 dicembre 2015 (Euro 115,4 milioni), oltre il 50% da perimetro estero.
  • Margine operativo lordo (EBITDA): > di Euro 28 milioni, in crescita del 90% rispetto al 31 dicembre 2015 (Euro 15 milioni). Il 75% di tale valore è atteso essere originato dal segmento Business Consulting.
  • Indebitamento finanziario netto: in sostanziale equilibrio e prossima a zero, con un miglioramento rispetto al 31 dicembre 2015 (Euro 7,1 milioni) incluso di impieghi attesi per M&A di Euro 20 milioni, investimenti per Euro 8 milioni e dividendi per Euro 6 milioni.

Principali linee guida strategiche per segmenti di business

  • Segmento Banking: previsti investimenti significativi per lo sviluppo ulteriore delle competenze, con un crescente orientamento verso i mercati internazionali, attraverso la progressiva integrazione della rete geografica già presente (Italia, Germania e UK).
  • Segmento Insurance: evoluzioni rilevanti delle piattaforme proprietarie nel ramo Vita, in termini di nuove funzionalità e standard tecnologici; introduzione sul mercato italiano delle soluzioni realizzate in ambito multi-canale in geografie non domestiche, e sviluppo della “practice Consulting”.
  • Segmento Entertainment: focalizzazione su nicchie di mercato ad elevata visibilità, facendo leva sulle competenze di marketing sviluppate nel Gruppo negli ultimi tre anni.
  • Altri mercati: mantenimento del posizionamento nei segmenti di presenza sui mercati “Energy” e “Public Sector”, con un rafforzamento delle competenze distintive in specifici segmenti del mercato.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!