Sotto osservazione l’intervento della Banca Centrale Europea, la quale ha fatto sapere che effettuerà, alle 15 ora italiana, un’asta rapida con l’obiettivo di raccogliere capitali e raccogliere liquidità dal mercato. Il motivo di una tale operazione è che la stessa BCE stima un eccesso di liquidtà sui mercati.
Ma nel vecchio continente tiene banco ancora una volta la Svizzera. Le performance degli ultimi giorni dello Swiss Market Exchange evidenzia che la situazione è in fermento. Solo nella giornata di ieri i maggiori tre gruppi finanziari, [s]UBS[/s], [s]Credit Suisse[/s] e [s]Julius Baer[/s] , hanno staccato performance sopra la media, rispettivamente +10.3%, +16.6% e +15.6%.
Mistero per Julius Baer, la più grande realtà Svizzera di private banking, lo scorso venerdì aveva annunciato il decesso improvviso del suo numero uno, [p]Alex Widmer[/p]. Il portavoce dell’istituto elvetico, [p]Jan Bielinski[/p] , non ha comunicato le cause del decesso, precisando però che “non esiste alcun legame tra la tragedia personale e la situazione del gruppo”. Tuttavia, secondo la stampa Svizzera, voci vicine alla famiglia avrebbero parlato di un decesso volontario. Voci che stanno portando sul gruppo l’attenzione degli investitori.
Sul fronte UBS e Credit Suisse invece si comincia ha fare calda la situazione. Walter Kielholz, numero uno di Credit Suisse ha infatti comunicato che gli aiuti della confederazione elvetica ad UBS possono portare uno sbilanciamento sul fronte concorrenza.
Il CEO di Credit Suisse ha infatti spiegato che le banche che non richiedono aiuti al governo sul breve periodo possono incontrare difficoltà nelle operazioni di finanziamento.
Intanto anche il Liechtenstein si stà aprendo alle richieste dei paesi esteri. Il principato, che rientra nella Black List dei paradisi fiscali, ha appena siglato con gli Stati Uniti un accordo, il quale prevede che a partire dal 2010 il Liechtenstein fornirà informazioni alle autorià statunitensi anche nel caso di evasione fiscale, oltre che per frodi.
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 72.72 | EUR | +8.86% |
American Express | Nyse | 24.44 | USD | +12.2% |
Anima | Borsa Italiana | 1.40 | EUR | +0.07% |
Axa | Euronext | 16.28 | USD | +19.2% |
Azimut | Borsa Italiana | 3.68 | EUR | +12.6% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 2.95 | EUR | +2.79% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 30.75 | USD | +2.09% |
Barclays | Lse | 9.75 | USD | +8.45% |
BlackRock | Nyse | 138.13 | USD | +7.65% |
BNP | BNP | 44.35 | EUR | +13.4% |
Citigroup Inc | Nyse | 8.47 | USD | +9.85% |
Credit Agricole | Euronext | 9.50 | EUR | +10.3% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 33.62 | CHF | +16.6% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 27.61 | EUR | +7.28% |
Dexia | Euronext | 3.57 | EUR | +4.41% |
Fortis | Euronext | 0.68 | EUR | +10.8% |
FT Inv. | Nyse | 65.56 | USD | +6.06% |
Goldman Sachs | Nyse | 77.15 | USD | +9.09% |
Henderson | Lse | 53 | GBp | +5.47% |
HSBC Investments | Lse | 749.25 | GBp | +5.52% |
ING | Euronext | 6.96 | EUR | +16.8% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2.36 | EUR | +10.1% |
Invesco | Nyse | 13.38 | USD | +7.90% |
Janus Capital Group | Nyse | 8.17 | USD | +1.61% |
Jp Morgan | Nyse | 36.49 | USD | +9.41% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 38.74 | CHF | +15.6% |
Legg Mason | Nyse | 19.32 | USD | +7.87% |
Man Group | Lse | 280.25 | GBp | +7.06% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 7.9 | EUR | +5.12% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3.17 | EUR | +0.08% |
Morgan Stanley | Nyse | 16.3 | USD | +3.69% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.59 | EUR | +6.14% |
Natixis | Euronext | 1.59 | EUR | +7.43% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 64.2 | SEK | +16.0% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 17.89 | EUR | -11.2% |
Schroders | Lse | 799 | GBp | +7.10% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 49.7 | GBp | +15.3% |
State Street | Nyse | 43.87 | USD | +8.91% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 15.96 | CHF | +10.3% |
Unicredit | Borsa Italiana | 1.7 | EUR | +12.8% |