Société Générale, leader su Borsa Italiana nel campo dei certificati a leva fissa con l’82% dei contratti ed il 76% del controvalore, quota sul SeDeX due nuovi certificati a leva fissa ±7 sull’indice FTSE MIB. I due nuovi strumenti sono simili a quelli già disponibili tranne per il prezzo (più elevato) e per la nuova scadenza (più distante nel tempo).
Con queste quotazioni continua la manutenzione della gamma dei certificati a leva fissa di Societe Generale iniziata a ottobre. I due nuovi strumenti (ISIN LU1490163091 e LU1490163331) andranno quindi ad affiancare i certificati SG a leva ±7 sul FTSE MIB già esistenti che, anche nel 2016, si confermano gli strumenti più apprezzati sul mercato SeDeX con un controvalore negoziato di quasi 6 miliardi di Euro e circa 1 milione di contratti.
Marcello Chelli, Co-Head Public Distribution di Societe Generale in Italia, spiega per quale motivo, ad una leva più elevata, debba corrispondere una manutenzione periodica più frequente della gamma di certificati a leva fissa. “L’andamento particolarmente avverso del sottostante e una leva elevata possono comportare una notevole riduzione del prezzo di uno specifico certificato e, pertanto, il certificato potrebbe diventare nel tempo non sufficientemente reattivo all’andamento del sottostante. La ragione è di natura meramente tecnica e riconducibile all’impossibilità, sulla piattaforma di negoziazione, di impostare una variazione minima del prezzo delle proposte di negoziazione inferiore a 0,0001 €. Tale limite, in situazioni estreme di prezzo del certificato quasi nullo, potrebbe impedire di avere uno spread bid-ask adeguato in termini percentuali. Con l’emissione dei citati nuovi certificati con prezzo più elevato e scadenza più lontana, Societe Generale propone un’alternativa a prodotti analoghi (e già quotati su Borsa Italiana) che si dovessero trovare nella situazione sopra descritta”.
Come nel caso precedente SG quota contemporaneamente la versione long e short del certificato, così da mettere a disposizione degli investitori coppie di certificati con la stessa scadenza, prezzi adeguati e rinnovate continuamente nel tempo (prima della loro naturale scadenza). Ciò era già accaduto a fine ottobre con la quotazione dei certificati a leva fissa giornaliera ±5 e ±3 su FTSE MIB, ±5 su EURO STOXX 50 e ±5 su Future su Oro.
* Fonte Borsa Italiana dal 04/01/2016 al 14/11/2016
Certificati in quotazione dal 21 novembre 2016
Asset Class di Riferimento | Leva Fissa | Indice Sottostante | ISIN |
FTSE MIB TR | LONG +7x | FTSE MIB Net-of-Tax (Lux) TR | LU1490163091 |
FTSE MIB TR | SHORT -7x | FTSE MIB Gross TR Index | LU1490163331 |