Rbs vola a Londra, transazione extragiudiziaria negli Usa più vicina
PIU’ VICINO ACCORDO LEGALE CON GLI USA – Non è ancora chiaro quando una transazione potrà essere raggiunta, ma la reazione del mercato mostra come l’istituto guidato da Ross McEwan appaia più vicino alla risoluzione dei suoi problemi con le autorità statunitensi. La somma appare inoltre commisurata a quanto potrebbe dover pagare l’istituto rispetto ai 7,2 miliardi già pagati da Deutsche Bank e ai 5,3 miliardi pagati da Credit Suisse per la stessa vicenda.
DIFFICILE STIMARE ESATTO AMMONTARE PENALE – Non è comunque semplice prevedere quanto dovrà pagare Rbs, dato che in questi casi una parte della somma è di solito rappresentata da misure a favore della clientela e che l’istituto ha già parzialmente pagato somme per chiudere altre cause correlate all’indagine delle autorità Usa. Come Rbs, che non avrebbe ancora avviato negoziati “avanzati” col Dipartimento di Giustizia Usa (fase che dura tipicamente 12-18 mesi), potrebbero ora muoversi anche Ubs e Nomura.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!