Occhi puntati intanto su [s]BNP Paribas[/s], che a Parigi perde oltre il 5%. Voci di mercato indicano l’istituto come prossimo ad un possibile aumento di capitale. La situazione patrimoniale di BNP starebbe infatti scontando negativamente l’effetto [s]Fortis[/s]. L’operazione di acquisizione, bloccata a dicembre 2008 dalla giustizia belga, avrebbe causato mancate acquisizioni di asset strategici. Attualmente dalla banca francese non sono pervenute smentite o comunicati, ed anche il possibile importo del possibile aumento di capitale rimane un mistero.
Intanto oltre oceano si fa calda la situazione per le grandi banche di Wall Street. [s]CitiGroup[/s], oltre l’operazione di merger dell’area di Brokeraggio con [s]Morgan Stanley[/s], ha deciso di chiudere la propria filiale cinese di Private Banking. Secondo la stessa CitiGroup, l’operazione rientrerebbe nel recente piano di dismissioni, che la banca americana ha intrapreso per arginare le perdite. Non è il primo istituto però che chiude con il mercato cinese, e secondo alcuni analisti la motivazione potrebbe trovarsi nel calo di fiducia delle grandi banche estere sul futuro del mercato cinese ed asiatico.
Ma per Citigroup le notizie non sono finite. Secondo alcuni analisti americani, l’istituto potrebbe riportare nuove perdite, che dovrebbero attestarsi intorno ai 10 miliardi di dollari. La causa potrebbe essere legata al mercato delle carte di credito, che avrebbe colpito anche la prima grande banca di Wall Street, [s]Bank Of America[/s], con perdite stimate di 3.6 milirdi euro. Sembrerebbero quindi fondate le preoccupazioni degli analisti per quanto riguarda il settore carte di credito.
In Italia invece, dopo l’incontro delle fondazioni azioniste di UniCredit, sembra confermato l’attuale consiglio di amministrazione. Rumors di mercato affermano che l’attuale management verrà confermato, mentre ci saranno delle possibili variazioni, diminuzione dei consiglieri, in [s]UniCredit Banca[/s], [s]Banca di Roma[/s] e [s]Banco di Sicilia[/s]. Ulteriori decisioni sarebbero state prese invece per i nuovi soci di [s]Central Bank of Lybia[/s], entrati di recente al 4.6% del capitale del gruppo di Piazzale Cordusio. Alessandro Profumo, alla guida di UniCredit, può invece dormire tranquillo, e forse meritatamente, le voci degli scorsi mesi che davano come dimissionario il numero uno di UniCredit, sono state così smentite.
(Per delle analisi quantitative più dettagliate sul BlueIndex e sulle performance dei singoli titoli, è possibile scaricare il report mensile dell’indice)
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 72.5 | EUR | +2.04% |
American Express | Nyse | 18.83 | USD | -2.08% |
Anima | Borsa Italiana | 1.44 | EUR | +0.07% |
Axa | Euronext | 15.25 | USD | -1.19% |
Azimut | Borsa Italiana | 4.45 | EUR | +4.22% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 2.95 | EUR | -0.92% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 25.05 | USD | -2.11% |
Barclays | Lse | 10.88 | USD | +1.20% |
BlackRock | Nyse | 123.53 | USD | -2.96% |
BNP | BNP | 34.16 | EUR | +0.27% |
Citigroup Inc | Nyse | 5.6 | USD | -17.0% |
Credit Agricole | Euronext | 8.83 | EUR | +0.20% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 29.6 | CHF | -1.46% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 24.43 | EUR | +0.95% |
Dexia | Euronext | 3.425 | EUR | +0.29% |
Fortis | Euronext | 1.28 | EUR | +10.6% |
FT Inv. | Nyse | 59.54 | USD | -4.12% |
Goldman Sachs | Nyse | 77.67 | USD | -7.44% |
Henderson | Lse | 64.5 | GBp | -4.08% |
HSBC Investments | Lse | 638.7 | GBp | +1.63% |
ING | Euronext | 8.58 | EUR | +0.94% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2.65 | EUR | +0.86% |
Invesco | Nyse | 13.1 | USD | -3.39% |
Janus Capital Group | Nyse | 8.17 | USD | -5.98% |
Jp Morgan | Nyse | 24.91 | USD | -4.08% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 42.5 | CHF | -1.02% |
Legg Mason | Nyse | 22.52 | USD | -3.59% |
Man Group | Lse | 230 | GBp | -5.64% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 7.67 | EUR | -0.26% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 3.12 | EUR | -1.73% |
Morgan Stanley | Nyse | 18.79 | USD | -1.41% |
Montepaschi Siena | Borsa Italiana | 1.48 | EUR | -0.20% |
Natixis | Euronext | 1.39 | EUR | +2.96% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 56.8 | SEK | -3.72% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 18.6 | EUR | -4.61% |
Schroders | Lse | 815 | GBp | -5.34% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 60.4 | GBp | +0.49% |
State Street | Nyse | 39 | USD | -6.16% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 15.84 | CHF | -6.16% |
Unicredit | Borsa Italiana | 1.80 | EUR | -0.5% |