Gli occhi del mercato, ed in particolare di quello italiano, sono tutti puntati però su Banca Popolare di Milano. L’istituto guidato da Roberto Mazzotta sta attirando da alcuni mesi l’interesse di molti investitori. Ieri la notizia fresca dei fondi di investimento di [s]UniCredit[/s] e [s]Intesa Sanpaolo[/s], che sembrano imminenti ad entrare tra i soci del gruppo milanese. L’accordo in atto con l’istituto di [p]Corrado Passera[/p], per l’acquisizione di [a]Intesa-TRADE[/a], piattaforma di trading on-line di Intesa Sanpaolo, che dovrebbe essere fusa con [a]Webank[/a], [a]eBanking[/a] di BPM. Ed infine l’offerta di pubblico acquisto, lanciata dalla Banca Popolare di Milano su [s]Anima SGR[/s].
Acquisizione che comunque sembra andata a buon fine; venerdì 23 gennaio sarà l’ultimo giorno valido per il rastrellamento delle azioni Anima, e la soglia minima imposta dalla [a]CONSOB[/a], cioè due terzi del capitale sociale di Anima (comprensivo delle eventuali azioni rivenienti dai piani di stock option attualmente in essere), è stata raggiunta già lo scorso 15 gennaio. La stessa BPM aveva infatti comunicato, gia a metà gennaio, di aver acquisito il 74% del capitale sociale della SGR.
Ma per il gruppo di Piazza Meda sembra non essere finita la sequenza di acquisizioni strategiche. Voci di mercato indicherebbero una nuova possibile preda di BPM, un’altra realtà del risparmio gestito, Arca SGR. La situazione sembra essere infatti cambiata: l’accordo che doveva portare Arca nella Banca Popolare Emilia Romagna sembra essere saltato. Forse per le differenti visioni tra gli attuali azionisti della SGR e [s]BPER[/s], l’acquirente.
BPM a questo punto compare tra i player. Secondo la stampa, il gruppo di Mazzotta sarebbe adesso il possibile acquirente. Una operazione davvero ambiziosiosa che porterebbe però Banca Popolare di Milano a possedere: [s]BPM gestioni[/s], Anima SGR e Arca SGR, le quali assieme formerebbero forse la prima company italiana del risparmio gestito.
(Per delle analisi mensili sul BlueIndex e sulle performance dei singoli titoli, clicca qui)
Societa’ | Listino di Riferimento | Prezzo | Valuta | Var% |
Allianz | Deutsche borse (xetra) | 60,79 | EUR | +1,21% |
American Express | Nyse | 16,87 | USD | +8,14% |
Anima | Borsa Italiana | 1,42 | EUR | -1,38% |
Axa | Euronext | 12,5 | USD | +3,43% |
Azimut | Borsa Italiana | 3,70 | EUR | +2,14% |
Banca Generali | Borsa Italiana | 2,90 | EUR | -0,60% |
Bank of NY Mellon | Nyse | 23.0 | USD | +22,6% |
Barclays | Lse | 4,15 | USD | -0,24% |
BlackRock | Nyse | 108,5 | USD | +4,89% |
BNP | BNP | 23,94 | EUR | +1,01% |
Citigroup Inc | Nyse | 3,67 | USD | +31,0% |
Credit Agricole | Euronext | 7,547 | EUR | +4,63% |
Credit Suisse Group | Swiss Market Exchange | 23,7 | CHF | +2,59% |
Deutsche Bank | Deutsche borse (xetra) | 17,88 | EUR | +4,86% |
Dexia | Euronext | 2,39 | EUR | -7,00% |
Fortis | Euronext | 1,40 | EUR | +17,5% |
FT Inv. | Nyse | 53,96 | USD | +7,04% |
Goldman Sachs | Nyse | 69,90 | USD | +18,0% |
Henderson | Lse | 59,50 | GBp | +4,38% |
HSBC Investments | Lse | 515,5 | GBp | +6,28% |
ING | Euronext | 5,28 | EUR | -1,87% |
IntesaSanpaolo | Borsa Italiana | 2,16 | EUR | -5,26% |
Invesco | Nyse | 11,54 | USD | +3,87% |
Janus Capital Group | Nyse | 5,91 | USD | +5,16% |
Jp Morgan | Nyse | 22,63 | USD | +25,0% |
Julius Baer | Swiss Market Exchange | 36,96 | CHF | -1,40% |
Legg Mason | Nyse | 19,25 | USD | +11,0% |
Man Group | Lse | 220,7 | GBp | +3,15% |
Mediobanca | Borsa Italiana | 7,46 | EUR | -0,07% |
Mediolanum | Borsa Italiana | 2,99 | EUR | +0,5% |
Morgan Stanley | Nyse | 16,86 | USD | +28,7% |
Montepaschi Siena | Bors a Italiana |
1,18 | EUR | -3,50% |
Natixis | Euronext | 1,10 | EUR | +7,42% |
Nordea bank | Omxnordicexchange | 44,3 | SEK | +7,78% |
Raiffeisen | Wiener Borse | 14.0 | EUR | -2,09% |
Schroders | Lse | 685.0 | GBp | -1,43% |
Skandia (Old Mutual) | Lse | 56,10 | GBp | +6,85% |
State Street | Nyse | 17,07 | USD | +14,6% |
Ubs | Swiss Market Exchange | 12,82 | CHF | +8,55% |
Unicredit | Borsa Italiana | 1,33 | EUR | -0,67% |