Anima: riconfermato Melzi d’Eril, Corsico vice presidente
Anasf, Martano lascia la direzione
Banca Mediolanum, ecco perché bisogna tornare a puntare sui Pir

Fondi settoriali: aumento delle materie prime

Quale correlazione c'è tra l'aumento di prezzo delle materie prime e il prezzo finale? Non è inusuale che la contrazione dei margini sui prodotti a seguito dell'aumento dei beni grezzi, possa essere parzialmente ammortizzata da un incremento della produttività, da modifiche alle formule o da risp ...

continua

Star Trader: Greg Coffey decide per Londra

Può un giovane di 32 anni creare scompiglio nel mondo degli investimenti alternativi? Si se il suo nome è Greg Coffey, trader tra i più pagati al mondo, che lo scorso anno ha incassato uno stipendio da 150 milioni di dollari. ...

continua

Le materie prime affondano gli Etf su Brasile e Russia

Gli Etf sulle materie prime perdono ancora terreno trascinando verso il basso anche gli Etf su Brasile e Russia. Sono infatti gli Etf che investono in America Latina ad essere i peggiori di giornata, in una seduta durante la quale si salvano solo Turchia e shorts su indici settoriali. ...

continua

Osservatorio Private Banking: Personal concierge & life style

Il Personal Concierge aiuta a risolvere svariati problemi organizzativi, offre una serie di privilegi esclusivi (viaggi, shopping, eventi,…) pensati per rendere più piacevole la giornata ed il tempo libero, servizi di Life Style che vanno dai servizi alla persona, trasporti, abitazioni, ristorazi ...

continua

Intesa Sanpaolo lancia maxi operazione di securitization

La cartolarizzazione è la cessione di attività o beni di una società definita tecnicamente originator, attraverso l'emissione ed il collocamento di titoli obbligazionari. Il credito viene ceduto a terzi, e il rimborso dovrebbe garantire la restituzione del capitale e delle cedole di interessi ind ...

continua

Inflazione della BCE o la ripresa della FED…Quale sarà la migliore scelta?

Il mese di agosto ha fatto ritornare la voglia di studiare agli addetti ai lavori, adesso gli analisti e gli economisti, assieme al resto del mercato, hanno alzato la testa. Si cominciano a risentire parole come inflazione, recessione e stagflazione. Forse la settimana delle banche centrali e delle ...

continua

Mercati Asiatici : E’ tempo di riforme

Il presidente cinese Hu Jintao ha spiegato ad un piccolo gruppo di giornalisti stranieri che la Cina vede queste olimpiadi come un momento di passaggio verso aperture più importanti del Paese dichiarando che “Il sogno ora del popolo cinese è quello di accelerare la costruzione di un Paese modern ...

continua

Cina: ancora più forte con le Olimpiadi

A meno di una settimana dall'inaugurazione dei giochi di Beijing 2008, l'economia cinese sembra più forte che mai. A parlare è Gigi Chan, gestore del fondo China Opportunities Fund Manager di Threadneedle, che analizza le opportunità offerte dal mercato e i (pochi) rischi che si possono correre. ...

continua

Belgio vs Italia per le location industriali

Sempre più importante la location per il segmento industriale. Cushman & Wakefield ha stilato la solita classifica sulle top ten al mondo. Al primo posto figura il Belgio, ma anche il Bel Paese si difende bene ...

continua

Meno rischi con i fondi di fondi

I fondi di fondi registrano le migliori performance dallo scorso 31 luglio e tra questi si distingue in testa alla classifica, dei migliori e peggiori fondi italiani, Groupama Italia Equity Selection Funds. Tra i peggiori rendimenti si evidenziano i comparti specializzati nell’azionario americano, ...

continua

Borse apatiche e senza spunti

Mattinata traquilla sulle Borse Europee che proseguono senza grandi scossoni una seduta caratterizzata da pochi volumi. Deboli i bancari dopo i risultati di HSBC e Fortis Group. ...

continua

Un'analisi, 6 ricette

Alla fine il documento sulla crisi del risparmio gestito è arrivato. Le ricette individuate sono sei. La strada indicata è chiara. Spetta ora ai protagonisti percorrerla fedelmente. ...

continua

Fondi emergenti: rallentamento dei russi

Negli ultimi cinque anni la Russia ha registrato un tasso di crescita annuo tra il 6 e l'8 per cento, grazie soprattutto all'impennata dei prezzi delle materie prime e allo sviluppo dei mercati emergenti come India e Cina.Il mercato russo è diverso dagli altri listini emergenti per la forte presenz ...

continua

Le Banche Centrali e la trappola della stagflazione

“Tagliare o non tagliare”? le Banche Centrali sono di fronte a questo dilemma, in quanto una politica monetaria espansiva può aiutare la crescita ma fa salire l’inflazione, che ha raggiunto livelli preoccupanti. D’altro canto le restrizioni del credito riducono la spesa per consumi e deprim ...

continua

Le vie del lusso dall'Europa all'Australia

Non conosce crisi il mercato immobiliare del lusso: da Montecarlo a Los Angeles, passando da Londra, le zone Vip del pianeta continuano a tenere il prezzo e staccano il resto del mondo nella corsa immobiliare. ...

continua

Cronaca di una crisi e delle sue vittime

Gli effetti dovuti ai mutui ad alto rischio sembravano finiti. Bear Stearns doveva essere l'ultima vittima, ma le svalutazioni non mancano. Ecco cosa succede a una banca in preda ai subprime. ...

continua

Etf sulle materie prime all’insegna dell’instabilità

Gli Etf sulle materie prime dopo un mese di luglio in profondo rosso, nelle ultime sedute erano riusciti a recuperare un po’ di terreno, ma venerdì sono tornati ad essere tra i peggiori. Tra le commodities: bene petroliferi e coloniali mentre scendono metalli preziosi e industriali ...

continua

Henderson fa shopping nel Regno Unito

Henderson Global Investors annuncia l'acquisizione da parte di Henderson Property, braccio immobiliare della società, di tre importanti Outlet Mall in UK per un totale di 365 milioni di sterline. L'operazione è la più grande realizzata nel mercato immobiliare retail britannico nel 2008. Contestua ...

continua

Osservatorio Private Banking: consulenza in preziosi

Tra le politiche di diversificazione degli investimenti anche i diamanti e le pietre preziose rappresentano una concreta opportunità. Costituiscono un bene rifugio per eccellenza soprattutto in periodo di forte volatilità dei mercati finanziari. A differenza delle opere d'arte sono facilmente tras ...

continua

Scandalo derivati: Cuomo mette sotto accusa Citigroup

Questa volta tocca a Citigroup finire sotto l’assedio del procuratore generale dello stato di New York, Andrew Cuomo, che accusa il colosso bancario di aver commercializzato e venduto titoli di tipo “auction-sales” presso gli investitori. L’accusa si inserisce nello scandalo che ha visto com ...

continua

Tori ed Orsi hanno chiuso, adesso ci sono i lupi

Forse il detto “sell in May and go away” è proprio vero, l’apertura del mese di agosto non è stata positiva e dalle ultime notizie sembrerebbe che anche la parte restante dell’estate non sarà da meno. Rialzi e ribassi sono all’ordine del giorno, il toro e l’orso, tanto direzionali e d ...

continua

Mercati Asiatici: Lo iota di turno

Le premesse per una settimana avara di soddisfazioni ci sono tutte. Questa mattina in Asia i costruttori di automobili e i produttori di metalli soffrono per la difficilissima situazione di GM che ha comunicato perdite record pari a 15,5 miliardi di dollari e per il prezzo del petrolio che venerdì ...

continua

Wall Street in ribasso, occhi puntati su Banca Finnat

Wall Street archivia in negativo l’ultima seduta della settimana con l’indice S&P 500 in ribasso dello 0,56% ed il Nasdaq Composite dello 0,63%. A pesare sui listini il rialzo del prezzo del petrolio ed i timori di un rallentamento dell’economia. Pesanti General Motors, in seguito alla per ...

continua

Henderson Strategy Matters – Economics & Strategy

Tony Dolphin, capoeconomista di Henderson Global Investors, analizza la situazione corrente dei mercati azionari, ripercorrendo i principali eventi che hanno caratterizzato il primo semestre del 2008 e fornendo alcune indicazioni per i prossimi mesi.In particolare, si ipotizza una possibile ripresa ...

continua

L'economia Usa tiene meglio del previsto, Wall Street meno

I dati sulla disoccupazione americana sono migliori delle attese del mercato. In luglio sono stati persi 51 mila posti di lavoro, meglio dei 75 mila stimati dagli analisti. Il tasso di disoccupazione, invece, è salito al 5,7% dal 5,6%. Bluerating ha sentito Cole Kendall, Ceo di Understanding the Ma ...

continua

Fondi Pacifico: giapponesi in testa

I listini giapponesi hanno visto un continuo alternarsi tra alti e bassi negli ultimi giorni, in seguito alle notizie provenienti soprattutto dall'altra parte dell'oceano: come a New York anche sulla piazza giapponese i titoli più bersagliati dalle vendite sono stati i bancari, come il colosso Mizu ...

continua

India e materie prime sostengono i fondi

I fondi italiani legati al mercato azionario indiano hanno registrato i migliori rendimenti dallo scorso 30 luglio, grazie alla ripresa della Borsa di Mombay. In testa alla classifica si distingue il comparto Pioneer C.I.M. – Indian Equity. Tra le peggiori performance, emergono i fondi flessibili, ...

continua

Fondi sovrani: quando il petrolio dà alla testa

Entro il 2015 i fondi sovrani gestiranno più di 15 trilioni di dollari e controlleranno il 5% di tutte le compagnie quotate al mondo. Con questi numeri il club assume un peso economico e politico di rilevanza internazionale e solleva non pochi problemi sulle capacità 'manageriali' degli stati-gest ...

continua

Gli Etf su Turchia e materie prime volano

Gli Etf chiudono luglio con una giornata positiva dopo un mese pieno di difficoltà. Le materie prime hanno ripreso a salire dando slancio a Russia, Brasile e Turchia che vedono la luce. Tra le commodities ancora una giornata positiva per l’Etc sullo zucchero che nell’ ultima settimana ha guadag ...

continua

Il Pil americano non spaventa più l’Europa

Il mese che si è chiuso è stato forse uno dei più interessanti degli ultimi anni, da un lato luglio ha portato bene, trimestrali sopra le aspettative e titoli che hanno raggiunto performance giornaliere che non si vedevano dai tempi della New Economy. Negativo invece per i fallimenti di alcune ba ...

continua
NEWSLETTER
Iscriviti