Fisco, Commercialisti: Ordini chiedono una proroga a Befera

Ecco la richiesta al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, Firenze, Milano, Roma e Torino. Di seguito riportiamo l’articolo de Il Velino.

LA RICHIESTA – Una proroga del termine per l’invio della comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari, attualmente fissata al 31 marzo 2013: è quanto chiedono al direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, gli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna, Firenze, Milano, Roma e Torino. Nell’istanza gli Ordini sottolineano “la necessità di un tempo maggiore per permettere all’Agenzia delle Entrate di fornire ai soggetti obbligati, con un adeguato anticipo, i chiarimenti necessari per adempiere correttamente al nuovo obbligo, vista la complessità della materia, l’estrema sinteticità della norma e i numerosi dubbi che l’applicazione della stessa solleva.

LO SLITTAMENTO – In merito gli Ordini si rendono disponibili ad evidenziare all’Agenzia delle Entrate i problemi più delicati che sono sorti nella prassi operativa e ad attivare un tavolo di lavoro congiunto per individuare le possibili soluzioni. La proroga del termine, inoltre, renderebbe possibile l’auspicato intervento legislativo per un riordino sistematico della disciplina delle società di comodo, della disciplina delle società in perdita e della normativa relativa ai beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari”. Lo slittamento della scadenza al 30 settembre 2013, contestualmente al termine previsto per l’invio del Modello Unico, “non determinerebbe alcuna conseguenza sul gettito di imposte previsto con esso, ma sicuramente verrebbe accolto con favore dai contribuenti e dalla categoria dei professionisti che li dovranno assistere.

SCADENZE ORDINARIE – Lo spostamento della scadenza andrebbe incontro alle esigenze della categoria che, nel mese di marzo 2013, è impegnata nelle ordinarie scadenze: presentazione dei modelli di comunicazione delle operazioni con soggetti aventi sede, residenza o domicilio in paesi a fiscalità privilegiata (c.d. “Black list”); presentazione degli elenchi Intrastat; redazione dei bilanci al 31 dicembre 2012; presentazione delle istanze di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo e di quelle in perdita sistematica; presentazione della domanda di rimborso dell’Ires e dell’Irpef per la deduzione Irap relativa al costo del lavoro; comunicazione delle operazioni svolte con i clienti e con i fornitori (c.d. ‘Spesometro’)”, conclude la nota.
 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!