LO STUDIO – Ristrutturare la casa è in cima ai sogni degli italiani; un sogno che molto spesso viene realizzato richiedendo un prestito in banca. Sul mercato ci sono svariate possibilità ed offerte di credito studiate in relazione delle esigenze di varie tipologie di consumatori. Per individuare la più adeguata è possibile mettere i prestiti più convenienti a confronto così da individuare in pochi minuti un prodotto adeguato.
AUMENTA LA DOMANDA – La crisi economica erode i risparmi e la via del credito al consumo è obbligata. Lo rivela l’ultimo studio dell’Osservatorio SuperMoney, l’unico portale di comparazione accreditato Agcom, che ha analizzato le richieste pervenute sul portale tra novembre 2012 e gennaio 2013.
PRESTITI PER LA CASA, I PIÙ RICHIESTI – La ristrutturazione della casa è la principale finalità che spinge gli italiani a richiedere un prestito a banche e finanziarie. Le richieste di finanziamento per la casa rappresentano, infatti, il 29% del totale. I prestiti personali e quelli per l’automobile si posizionano subito dopo la casa, con rispettivamente il 28% e 21%.
IMPORTI MEDI PIÙ ALTI – La categoria di prestiti per la casa, oltre a essere la più ampia e varia, è anche quella che richiede maggiori liquidità. Come, infatti, mettono in evidenza i dati SuperMoney, l’importo medio richiesto è pari a 21.844 euro contro i 16.715 euro dei prestiti personali e gli 11.583 euro dei prestiti finalizzati all’acquisto dell’automobile. “Se ottenere un mutuo in questo periodo è molto difficile, a causa della stretta creditizia e dei tassi di interesse elevati, molti italiani non vogliono comunque rinunciare a investire sulla propria casa, magari con forme di finanziamento meno onerose e vincolanti”, sostiene Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney.
BOOM DI RICHIESTE AL SUD – L’indagine SuperMoney dà anche uno spaccato regionale dell’abitudine di richiedere prestiti bancari, più diffusa al Sud che al Nord: la classifica è dominata dacalabresi (37,75%), sardi (37,14%) e campani (36,22%). Quanto all’età media, essa si colloca fra i 40 e i 45 anni. Ciò conferma che, per poter avere accesso al credito bancario, è necessario possedere determinati requisiti. “Per richiedere un finanziamento oggi è necessaria una posizione lavorativa solida e forti garanzie, spiega Manfredi, ecco perché le richieste si concentrano sulla fascia d'età dei 40enni, mentre i preventivi da parte di utenti più giovani sono decisamente ridotti”.