Confronto tariffe di telefonia, come scegliere le migliori per voce e internet

LA LINEA DI CASA – Vista l’ampia diffusione degli smartphone sembrava che la linea di casa fosse sulla via dell’estinzione. E invece ancora molti sono i consumatori che mettono le offerte di telefonia fissa presenti sul mercato a confronto, se non altro per assicurarsi una linea adsl performante e stabile. Cruciale in questo senso è valutare le varie opzioni Internet, in modo da poter usufruire della connessione anche 24 ore su 24 senza spendere una fortuna.

CONFRONTARE TARIFFE – I costi per la telefonia in Italia sono, d’altronde, più alti che nel resto d'Europa. Ma nonostante questo svantaggio in partenza, i consumatori possono dunque difendersi grazie al confronto tariffe e all’assistenza di Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. La consapevolezza sui propri consumi è la chiave per spuntare i prezzi migliori. Uso solo il telefono fisso? Mi serve anche una connessione adsl o soltanto quella? Mi conviene abbinare al pacchetto anche l'utenza del cellulare? Queste sono le domande principali che bisogna porsi e, in base alla risposta, si potrà scegliere la tariffa giusta.

LA SCELTA TRA PACCHETTI – Chi ad esempio usa sia il telefono fisso che internet, dovrebbe optare per i cosiddetti pacchetti bundle, ovvero quelli offerti dallo stesso operatore e comprensivi di entrambi i servizi. Se invece non si naviga mai, ma si fanno molte chiamate, è meglio scegliere un'offerta con telefonate illimitate verso i fissi. Gli utenti che invece hanno consumi molto ridotti, potrebbero optare per una tariffa totalmente a consumo (nel caso in cui eseguano pochissime chiamate), e per le chiavette internet per le loro brevi navigazioni sul web. In quest'ultimo caso, nessun problema per la stabilità della connessione: ormai la tecnologia ha raggiunto livelli pari alla normale adsl.

OFFERTE SOVRADIMENSIONATE – Ultimamente alcuni operatori hanno iniziato a proporre ai loro clienti di associare anche l'utenza del cellulare al pacchetto voce e internet di casa. Potrebbe essere conveniente se si fa un uso massiccio del telefono, ma probabilmente si tratta comunque di offerte sovradimensionate rispetto ai consumi medi (es. mille sms: li sfrutteremmo davvero?). Questi pacchetti “adsl+telefono+cellulare” sono invece sconsigliati se si deve scegliere un operatore per ogni servizio per la prima volta.

COSTI NASCOSTI – In tutti questi casi, al momento del cambio operatore bisogna stare attenti alla doppia fatturazione e a eventuali costi nascosti per l'attivazione (teoricamente illegittimi, stando ai regolamenti Agcom). In più, nella scelta della tariffa deve avere un ruolo considerevole il suo costo reale alla fine del periodo promozionale: i prezzi potrebbero lievitare e potrebbero essere richieste penali per la rescissione anticipata del contratto.
 

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!