Mercato immobiliare 2013, il momento migliore per chi cerca casa in affitto

AFFITTI IN AUMENTO – Diversi fattori hanno inciso nel calo dei canoni di affitto, tra questi l'effetto Imu, molti proprietari hanno preferito affittare il loro immobile, a prezzi anche più bassi, piuttosto che tenerlo vuoto. Un modo per ripagarsi almeno le tasse affinché la casa non diventi un peso anziché un investimento. Gli immobili proposti in affitto sono quindi aumentati e con essi la maggiore concorrenza fra le offerte disponibili sul mercato.

TEMPI RAPIDI – Il calo dei canoni rappresenta un sollievo per tutte quelle persone che stanno cercando casa, poiché possono trovare ovunque affitti più accessibili rispetto allo scorso anno. Gli inquilini, a causa della crisi economica, hanno però una ridotta capacità di spesa rispetto al passato, perciò comparano con più attenzione i prezzi offerti dai vari proprietari. Che sebbene debbano affittare a prezzi più modici rispetto agli anni passati, ne traggono il vantaggio di vedere affittata in tempi rapidi la propria abitazione, senza dover tenere per lungo tempo l'alloggio sfitto.

CONTRATTI STIPULATI – Si sta registrando un vero e proprio boom di richieste a causa del fatto che molte famiglie non possono accedere ad un mutuo o non riescono più a pagare le rate e ripiegano quindi sull'affitto. La domanda sta crescendo e la riduzione dei canoni sta determinando un aumento del numero di contratti di affitto stipulati. I canoni in ribasso permettono l'incontro tra domanda e offerta. Il mercato dell'affitto risulta quindi più dinamico rispetto a quello delle vendite, in cui la rigidità dei prezzi, calati ma ancora troppo alti per le tasche degli italiani, hanno inciso nel determinare una diminuzione sempre più marcata delle compravendite.

L'ANALISI DEL MERCATO – Lo scenario emerge da un' indagine effettuata da idealista.it che ha monitorato l'andamento dei prezzi di 20.429 immobili nelle città capoluogo italiane presenti nel database del portale. Il crollo più evidente dei prezzi si registra a Roma (-8.8%), seguita da Milano e Napoli, si salva dal ribasso solo Torino, i prezzi scendono infatti in 11 delle 12 grandi città prese in considerazione.

LE SECONDE CASE – Vincenzo De Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it, sostiene che si sia registrata un'impennata nelle offerte di immobili in affitto dopo l'estate, segnale questo che evidenzia come sia in aumento il numero di proprietari di seconde case che cercano di salvaguardarsi da un fisco sempre più severo. Prosegue dicendo "questo ha ridato slancio all'asfittico segmento delle locazioni, un fatto inedito, ma estremamente significativo per un mercato che si riconfigura per offrire sbocchi a quella domanda abitativa che ha difficoltà ad accedere all'immobile di proprietà".

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!