Per chi ha un debito con il Fisco sotto i 2mila euro, c’è l’ annullamento automatico

LEGGE DI STABILITA' – Debiti fiscali annullati se hanno importo al di sotto di 2mila euro. È questa una delle novità più importanti che riguardano la maggioranza dei contribuenti introdotte dall'ultima legge di stabilità, quella approvata dal Governo tecnico per intenderci.

SOTTO I 2MILA EURO – Una mini sanatoria questa prevista in favore di quei contribuenti che hanno contratto debiti con il Fisco per vari motivi che abbiano però un importo non superiore a 2mila euro e resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999. La norma letteralmente recita così: "I crediti di importo fino a 2mila euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione e ruolo e sanzioni, iscritti a ruoli e resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999, sono automaticamente annullati". Vengono così annullati in automatico e non c'è bisogno di alcuna richiesta da parte del contribuente per questi debiti con importo fino a 2mila euro, resi esecutivi fino al 31 dicembre 1999. Si deve però attendere 6 mesi dall'entrata in vigore della legge di stabilità 2013 per rendere esecutivo questo mini condono.

ANNULLATE LE CARTELLE PAZZE – Ma non solo debiti fiscali sotto i 2mila euro, la legge di stabilità 2013 si è interessata anche delle cosiddette cartelle pazze, quelle cartelle esattoriali che arrivano a migliaia di contribuenti ogni giorno e che non dovrebbero essere inviate per motivi diversi, ad esempio quando è intervenuta la prescrizione o decadenza del credito o una sentenza che abbia annullato in tutto o in parte la pretesa dell'ente creditore, emesse in un giudizio al quale il concessionario per la riscossione non ha preso parte, ovvero un pagamento già effettuato. In tal caso la sospensione è richiesta dal contribuente e se trascorsi 220 giorni, l'amministrazione finanziaria non risponde scatta l'annullamento automatico.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!