Il tasso di disoccupazione a dicembre sale di quasi due punti su base annua.? Lo riferisce Borsa Italiana nella sua newsletter. Riportiamo di seguito una sintesi dell'articolo.
L'ESERCITO DEI DISOCCUPATI – Nuovo record negativo per la disoccupazione in Italia. Secondo i dati diffusi dall'Istat, il tasso a dicembre è salito all’11,2%, in rialzo di 0,1 punti percentuali rispetto a novembre e di 1,8 punti su base annua.? Il dato resta ai massimi dal gennaio del 2004, quando sono iniziate le rilevazioni mensili dell’istituto di statistica. A dicembre, il numero di disoccupati ha raggiunto i 2 milioni e 875mila persone, ovvero 4mila in più rispetto a novembre, mentre su base annua la disoccupazione è cresciuta del 19,7% (474mila unità in più).?? ?Migliora invece la disoccupazione giovanile. Le persone in cerca di lavoro tra i 15 e i 24 anni sono 606mila e rappresentano il 10% della popolazione rientrante in questa fascia d’età.?
TRA I GIOVANI VA UN PO' MEGLIO – Il tasso di disoccupazione giovanile è al 36,6%, in flessione di 0,2 punti rispetto a novembre, ma rimane tra i più alti in Europa. Di un certo peso, però, è il fenomeno di chi il lavoro non lo cerca neppure: il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni è aumentato dello 0,6% mensile a dicembre e il tasso sul totale della popolazione si attesta al 36,4%, in crescita di 0,2 punti in termini congiunturali e in diminuzione di 0,6 punti su base annua. Quasi quattro italiani su dieci, cioè, non hanno lavoro e non provano nemmeno a trovarlo.
MASCHI CONTRO FEMMINE – Anno su anno, la disoccupazione è cresciuta sia per gli uomini (+22,0%) sia per le donne (+17,1%). Per quanto riguarda i dati relativi all’occupazione, il dato cala per entrambi i sessi: il tasso di occupazione maschile, al 66%, diminuisce di 0,2 punti rispetto a novembre e di un punto su base annua. Quello femminile, pari al 46,8%, cala di 0,3 punti in termini congiunturali e di 0,2 punti rispetto a dodici mesi prima.