Imu, ecco quanto ha raccolto il fisco con il sacrificio degli italiani

PREZIOSA IMU – Il gettito è stato di circa 1,2 miliardi di euro in più del previsto. Un buon risultato per le casse dello Stato che dall’Imu hanno ricevuto in totale circa 23,7 miliardi di euro nel 2012. Sono i dati sul gettito dell'imposta forniti dal ministero dell'Economia in base a quanto ha annunciato il sottosegretario dell’Economia Vieri Ceriani. A versare l'Imu sono stati complessivamente 25,8 milioni di contribuenti, per un importo medio di 918 euro. Per la prima casa 17,8 milioni di contribuenti hanno pagato in media 225 euro.

I GRANDI CENTRI – Oltre un quarto del gettito Imu proviene da cinque grandi città (Roma, Milano, Torino, Genova e Napoli) con importi medi dei versamenti che vanno dai 917 euro di Roma ai 585 di Napoli. Gli importi medi più elevati sono stati comunque riscontrati in comuni con insediamenti produttivi particolari (oltre duemila euro) o a forte vocazione turistica (oltre mille euro). Per oltre mille comuni l'importo medio è risultato inferiore ai 100 euro.

ALIQUOTE COMUNALI – Il ritocco delle aliquote Imu sulla prima casa da parte dei Comuni ha pesato per circa 600 milioni di euro sull’abitazione principale e per 3,8 miliardi in totale. Secondo i dati del ministero, il 17,8% dei Comuni ha aumentato l'aliquota Imu fino a un punto, mentre il 7,5% dei Comuni l'ha alzata di due punti. "I dati sui versamenti Imu vanno interpretati alla luce dello sforzo richiesto ai cittadini", ha spiegato il presidente dell'Anci Graziano Delrio, secondo il quale "il gettito risulta aumentato semplicemente perché i Comuni, visti i tagli enormi che hanno subito, sono stati costretti ad aumentare le aliquote base".

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!