Effetto Redditometro: gli italiani si sbizzarriscono su Internet alla ricerca di prodotti esentasse

CHE PAURA IL REDDITOMETRO – Il redditometro, nonostante le rassicurazioni del direttore delle Entrate, Attilio Befera, sta spaventando gli italiani, anche quelli che pagano onestamente i contributi. L’“effetto redditometro”, come fa notare Supermoney.eu, influisce sulla vita degli italiani che modificano modalità di consumo e stile di vita. I beni di lusso in vendita sui portali web, come eBay, aumentano a vista d'cchio.

EVITARE CONTROLLI – La vendita online di beni di lusso, anche a prezzi più vantaggiosi del dovuto, ha un solo scopo. Il motivo sembra essere, senz'altro, la volontà di sfuggire a eventuali problemi durante i controlli del redditometro 2013.

SPULCIARE TRA LE OFFERTE – E allora sul famoso portale e-commerce inziano a spuntare annunci come: “Porsche del 1997, nessun graffio alla carrozzerie, color argento. No super bollo, no redditometro". Oppure, in un annuncio di vendita di una barca: “Duo Cabin no redditometro, no tasse”. O ancora, a Montecatini Terme, rileva ancora Supermoney una Bentley del ’92 con soli 28mila km, si presenta come “un gioiellino da 73mila euro, esentasse , vernice originale, no redditometro”.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!