LE POLIZZE SUL WEB – La polizza migliore ormai bisogna cercarla sul web. La rete infatti, da quanto è stato abolito il tacito rinnovo, è una miniera di opportunità anche per il settore assicurativo dell’auto. Secondo i dati elaborati da Facile.it, infatti, numero di Italiani che si sono rivolti ai comparatori online per trovare una nuova polizza è aumentato del 14%. “Stando ai primi numeri”, sostiene Mauro Giacobbe, responsabile business unit assicurazioni Facile.it, “sembra che lo scopo di incentivare gli Italiani ad essere più attenti alle reali offerte del mercato, che era alla base del provvedimento del Governo, sia stato ottenuto”.
NORD ITALIA IN TESTA – Secondo l’analisi, che ha preso in considerazione oltre 500mila preventivi compilati nelle prime tre settimane di gennaio 2013, l’incremento del ricorso ai comparatori è stato più sostenuto nel Nord Italia e in quelle regioni in cui era maggiormente radicata l’abitudine a rinnovare per anni la polizza con la stessa compagnia, senza verificare realmente la possibilità di ottenere condizioni migliori da un'altra società. Veneto, Trentino Alto Adige, Toscana e Lombardia sono le regioni in cui più è cresciuto l’uso dei comparatori online. Imprenditori, artigiani ed impiegati le categorie professionali che più sono ricorse alla comparazione delle tariffe. Mentre, fra i sessi, sono state le donne a guidare la spinta al confronto (+18% vs +12% degli uomini).
LA CLASSE DI MERITO – Guardando i dati relativi alla classe di merito, ad aumentare in misura maggiore sono stati i preventivi fatti da chi è in possesso di una classe di merito bassa e, quindi, costosa. A fronte di un aumento medio del 14%, quelli legati ai confronti fatti da automobilisti inquadrati in una classe di merito peggiore della dodicesima sono oltre il 20%. Sempre secondo l’analisi di Facile.it, chi ha cercato una nuova compagnia online ne ha tratto notevole beneficio garantendosi un risparmio fino al 50% rispetto alla polizza con cui circolava l’anno prima.