Secondo le indiscrezioni, il design dell’iPhone 7 dovrebbe essere molto simile a quello del 6, in attesa di proporre una vera e propria rivoluzione tra un anno, quando con l’8 si festeggierà il decennale del Melafonino. arà disponibile nei classici formati con schermo da 4,7 pollici e da 5,5 pollici nella versione Plus: non avranno una definizione più alta, ma mostreranno una gamma più ampia e dettagliata di colori. Oltre a un processore più veloce e da 2,4 GHz, l’iPhone 7 avrà 2 GB di ram, mentre il Plus ne avrà 3, anche per gestire meglio la fotocamera. Gli iPhone 7 Plus utilizzeranno infatti una fotocamera doppia, per dare maggiore profondità di campo e migliorare la messa a fuoco selettiva. Gli iPhone 7 avranno un sensore migliore dell’attuale e per la prima volta la stabilizzazione dell’immagine, finora disponibile solo sul Plus.
Il nuovo iPhone 7 sarà privo della classica uscita audio da 3,5 millimetri, quella dove si infila il jack delle cuffie. Per ascoltare la musica e usare gli auricolari si utilizzerà la porta Lightning, la stessa usata per ricaricare il telefono e sincronizzarlo con il computer.
È probabile che i nuovi iPhone 7 siano privi di un tasto Home vero e proprio, con il classico movimento meccanico per fare “clic”: sarà sostituito da un sensore, che darà comunque la sensazione di avere fatto scattare il tasto grazie a un piccolo motore interno, simile a quello impiegato per il touchpad dell’ultima versione dei MacBook.
Nell’evento di stasera potrebbe essere presentato anche il nuovo Apple Watch, lo smartwatch della Apple che nella sua seconda versione dovrebbe avere il gps integrato in modo da essere utlizzato durante l’attività sportiva anche quando il telefono non si trova nelle vicinanze.
Oltre alle novità hardware, come è consuetudine, verranno presentate anche novità software. La più attesa e iOS10, il nuovo sistema operativo che equipaggia iPhone, iPad e iPod che dovrebbe essere diffuso a fine mese. Apple ha cambiato nome al suo sistema operativo per i Mac da OS X a macOS, uniformandolo al nome dei suoi altri sistemi operativi come tvOS, watchOS e iOS. Il nuovo macOS si chiama Sierra e ha molte nuove funzioni: su tutte la possibilità di usare Siri anche sui Mac, con funzioni più avanzate rispetto a quelle disponibili su iPhone. Con l’introduzione di Apple Watch 2, inoltre, la Mela dovrebbe presentare anche il nuovo watchOS, giunto alla terza versione.
La vera domanda, però, è: conviene comprare il nuovo iPhone 7 se si ha un iPhone 6? La risposta è no, almeno stando alle indiscrezione trapelate fino ad ora. Le novità che dovrebbero essere introdotte paiono ancora marginali per giustificare la sostituzione di un telefonino da 800 euro (se non di più). Solo chi possiede un iPhone 5 (chi ha il 5S forse può attendere un po’) potrebbe trarre giovamento dallo schermo più grande e dal TouchID, molto comodo quando si tratta di immettere una password. Ma sono tutte novità già introdotte con l’iPhone 6.
Qui il link allo streaming di Apple per vedere a partire dalle 19 la presentazione dei nuovi prodotti:
http://www.apple.com/apple-events/september-2016/