Tra gli incentivi principali ci sono: l’iperammortamento al 250%; un credito d’imposta alla ricerca potenziato, con il bonus massimo per contribuente che passa da 5 mln a 20 mln di euro; detrazioni fiscali fino al 30% per chi investe fino a un mln di euro in start-up e pmi innovative. Gli incentivi e investimenti fanno parte del nuovo piano del governo, illustrato alla comunità degli imprenditori, presso il Museo della Scienza e della Tecnica, Leonardo da Vinci, di Milano, dal ministro allo Sviluppo economico, Carlo Calenda, alla presenza del presidente del consiglio, Matteo Renzi.
Ad attirare l’attenzione delle imprese è stato il nuovo iperammortamento, che affiancherà il superammortamento con aliquota del 140% esistente. Il Superammortamento sarà comunque prorogato, con eccezione di veicoli e mezzi di trasporto per cui la maggiorazione è al 120%. L’iperammortamento con aliquota del 250% riguarderà i soli investimenti nei comparti industriali 4.0, con l’aggiunta di tecnologie per l’agricoltura di precisione e per l’abbattimento dei consumi energetici.