Analizzando i dati aggregati delle richieste di credito erogate da Younited Credit in Italia negli scorso 6 mesi, emerge che le donne che richiedono un prestito tramite web, fanno domanda per una media intorno ai 7.000 euro, ottenendo un tasso d’interesse medio (TAEG) del 7,1% con rateizzazione intorno ai 60 mesi.
Ristrutturazione, arredamento ed elettrodomestici sono i motivi principali per la quale le richieste vengono avanzate – costituendo circa una richiesta su tre (31%) – ma tra le altre finalità spiccano istruzione dei figli, viaggi, matrimoni o spese mediche – che si spartiscono un altro 30% – e semplice liquidità.
In merito alla provenienza geografica, il Nord e il Sud hanno registrato lo stesso numero di richeste dal mondo femminile, a dimostrazione di un interesse diffuso uniformemente sul territorio italiano a provare nuove tecnologie e piattaforme digitali per accedere a un credito.
“Secondo i nostri dati in Italia le donne che richiedono un prestito online sono una percentuale molto importante e in crescita, soprattutto per quanto riguarda le richieste di ristrutturazione casa”, commenta Tommaso Gamaleri, CEO di Younited Credit in Italia. “Le donne, esperte e abili nel gestire il multitasking, oggi lavorano, gestiscono la famiglia e si informano sul web per cercare le migliori soluzioni di finanziamento.”
Younited Credit è il “Marketplace del credito” che consente a chi necessita di un prestito di ottenerlo in modo rapido e senza l’utilizzo dei circuiti tradizionali, operando come vero e proprio Istituto di Credito sul territorio Italiano, grazie all’autorizzazione ottenuta dalla Banca d’Italia.
In Italia, dove la piattaforma è sbarcata con l’obiettivo di rivoluzionare il settore del credito al consumo rendendolo più semplice, rapido e sicuro, ha già erogato oltre 8,6 milioni di euro a più di 1.100 clienti su tutto il territorio nazionale.