Amanti dello shopping e fan della tecnologia in trepidante attesa: si avvicinano, infatti, il Black Friday e il Cyber Monday- anche noti come Venerdì Nero e Lunedì Cibernetico – i quattro giorni nei quali si concentrano le migliori offerte degli shop e i saldi prenatalizi online e durante i quali diversi merchant realizzano ben il 5% del fatturato annuo.
Durante il Black Friday – che coincide con l’ultimo venerdì del mese di novembre, quest’anno il 25 – è possibile acquistare a prezzi scontatissimi qualsiasi tipo di articolo, dall’abbigliamento fino agli oggetti per la casa o a prodotti hi-tech. Nato negli anni ’60 come fenomeno americano, insieme al Cyber Monday, da qualche anno sta divenendo un appuntamento anche per i consumatori italiani: sono davvero tanti gli shop online che sfruttano queste giornate per promuovere sconti e offerte e soprattutto è sempre maggiore il numero di utenti interessati.
Cosa cercano maggiormente gli italiani? Delle elaborazioni effettuate da Trovaprezzi.it è emerso che la telefonia (3.653.948), l’informatica (1.821.552) e i giocattoli (1.530.104) sono le categorie più ricercate, seguite dagli elettrodomestici (701.342), dai prodotti per la salute e il benessere – in particolare i profumi (508.975) – dai prodotti per la casa (106.554) e infine dalle attrezzature sportive (60.128). Con oltre 3 milioni e 400 mila ricerche, cellulari e smartphone di ultima generazione sono i prodotti in cima ai desideri degli italiani, insieme ai vari accessori come custodie, auricolari, cover di ogni tipo, materiale e fantasia, ma anche carica batterie e pellicole protettive. Seguono Notebook (1.098.816), tablet (722.736) e smartwatch (85.194). Anche i giochi – giocattoli (682.501), console (366.894), bambole e lego – sono tra i più cliccati insieme agli elettrodomestici, distinti tra quelli per la casa e quelli per la cura del corpo.
“Spesso il segreto consiste proprio nella comparazione online di prezzi e prodotti. Molte persone non hanno ancora la percezione di quanto possa essere utile e conveniente questo strumento e, attratti dai “Saldi”, si lasciano trasportare dall’impulso all’acquisto convinti di aver trovato lo sconto migliore”, dichiara Andrea Gulino, Responsabile Marketing di Trovaprezzi.it, “ma non sempre è così semplice orientarsi tra le tante offerte e spesso un aiuto può arrivare dalla comparazione online come quella proposta da Trovaprezzi.it dove gli utenti possono confrontare le infinite alternative di offerte e proposte, individuando così il prezzo più conveniente per ottenere il maggior risparmio possibile”.
Black Friday e Cyber Monday si confermano due fenomeni in ascesa tra i consumatori italiani, a conferma del crescente peso del web negli acquisti. Non solo in vista di queste due giornate, ma sempre più in generale nel corso dell’anno, gli utenti si affidano al web per acquistare, ma soprattutto per ricercare informazioni e confrontare le caratteristiche e i prezzi dei prodotti desiderati. Un recente studio dell’Osservatorio Polimi e Netcomm 2016 conferma, proprio, la crescita registrata per l’e-commerce (+18%) e l’aumento dei web shopper italiani – consumatori che hanno effettuato almeno un acquisto online nell’anno – del 7% annuo nel 2016 raggiungendo quota 19 milioni, pari al 60% circa degli internet use.