L’incentivo spetta per le assunzioni a tempo determinato di durata pari o superiore a sei mesi, e per quelle a tempo indeterminato, inclusi i rapporti di apprendistato professionalizzante. Il Bonus è fruibile in 12 quote mensili a partire dalla data di assunzione del lavoratore e riguarda il 50% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro nella misura massima di 4.030 euro annuali per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo determinato (comprese le proroghe) e la contribuzione previdenziale a carico dei datori di lavoro nella misura massima di 8.060 euro annuali per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato.
Arrivano gli incentivi per l’assunzione di giovani. Ecco chi risponde ai requisiti
Dopo due mesi di attesa parte Garanzia giovani dell’Inps, il nuovo programma di incentivi per chi assume tra i 16 e i 29 anni di età, che non siano inseriti in un percorso di studio o formazione. Per il riconoscimento dell’agevolazione sono stati stanziati 200 milioni di euro. Il programma è rivolto ai cosiddetti Neet, Not [engaged in] Education, Employment or Training, appunto non inseriti in un percorso di studi o formazione, e risultare essere disoccupati e che dichiarino al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politiche attive del lavoro concordate con il centro per l’impiego.