Allarme polizze false: ecco come riconoscerle
Quanto ai siti web, ecco quali sono i portali che più di recente sono stati segnalati dall’Ivass perché non riconducibili a intermediari regolarmente registrati in Italia: www.assisolution.net; www.assitempo.net; www.marottaonline.com; www.easyassicura.net; www.assicurazionidirectonline.it.
Cosa fare quindi? L’IVASS consiglia sempre di verificare, prima della sottoscrizione di una polizza rc-auto, che la polizza si riferisca ad un’impresa autorizzata allo svolgimento dell’attività in tale ramo, tramite la consultazione sul proprio sito dell’Albo delle imprese italiane e degli Elenchi delle imprese estere ammesse ad operare in Italia (elenchi generali ed elenco specifico per la r. c. auto); nonché degli elenchi degli avvisi relativi alle imprese non autorizzate e dei casi di contraffazione.
In ogni caso, segnala l’istituto, i siti web degli intermediari che esercitano tramite internet devono sempre indicare: i dati dell’intermediario, l’indirizzo della sede, i recapiti telefonici (compresi numero di fax e mail); il numero e la data di iscrizione al Registro unico degli intermediari assicurativi e l’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’Ivass.
Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nel tuo Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!