Come scrive l’agenzia di stampa Adnkronos, basta scegliere una delle soluzioni disponibili online e personalizzabili in base allo strumento che si intende proteggere e ai rischi e ai pericoli più temuti. Axa, ad esempio, offre una copertura assicurativa in caso di danni dovuti a caduta o causati dall’acqua e dall’uso abusivo del telefono, mentre ‘Safe Mobile’ di Allianz protegge per un anno lo smartphone contro possibili danni accidentali, furto o utilizzo fraudolento della carta SIM. In questo caso la garanzia è operativa dopo 60 giorni dalla stipula della polizza. Quest’ultima deve essere stipulata entro 90 giorni dalla data di acquisto dello smartphone o telefono e non risulterà rinnovabile alla scadenza.
La Polizza Bnl Multimedia copre i rischi collegati a furto o danno accidentale degli apparecchi elettronici portatili. Per i beni che alla data di denuncia del sinistro risultano ancora in commercializzazione, il rimborso sarà pari al prezzo più elevato degli stessi beni nuovi venduti sul sito www.trovaprezzi.it (al netto della franchigia di € 50.00 per sinistro) mentre per quelli non più in commercializzazione ed acquistati nei 24 mesi precedenti, il rimborso sarà pari al prezzo di un bene nuovo equivalente iso-funzionale, cioè avente almeno le stesse caratteristiche tecniche principali.
La polizza ‘Cliccasicuro’ infine – acquistabile online – copre i danni da cortocircuito, da caduta, da liquidi, fuoco ed errori di azionamento, oltre ai danni causati da terze persone. L’assicurazione non si rinnova automaticamente, terminata la durata prescelta, 12 o 24 mesi, il contratto scade e sarà il cliente a scegliere se rinnovarlo o meno.